Con il caldo che comincia a farsi sentire la nostra dieta vira verso piatti freschi e leggeri, ad esempio la pasta fredda tonno e limone di cui parlano tutti.
Noi Italiani abbiamo innegabilmente una grande passione per il cibo e amiamo sperimentare piatti sempre nuovi da poter gustare da soli o in compagnia. La cucina italiana, in effetti, è stata esportata ed è famosa in tutto il mondo, inoltre è considerata sana e gustosissima. Se si parla di piatti di pasta, poi, perdiamo completamente la testa, specialmente di fronte a una nuova ricetta che potrebbe stuzzicare le nostre papille gustative.
Con l’arrivo dell’estate, ad esempio, si rende necessario optare per ricette leggere e fresche, senza per questo dover rinunciare al gusto. Grazie ai tanti profili social dedicati alla preparazione di piatti veloci e appetitosi siamo venuti a conoscenza di una ricetta da provare: quella della pasta fredda tonno e limone di cui parlano tutti. I passaggi da eseguire sono semplicissimi, ma il risultato è sicuramente ottimo: eccoli di seguito.
La prima cosa da fare è procurarci gli ingredienti. Ci serviranno:
Per quanto riguarda il formato della pasta ci si può sbizzarrire: chi ama quella lunga potrà ad esempio optare per linguine o spaghetti, chi preferisce la corta potrà usare pennette, rigatoni, mezze maniche o quant’altro. É bene ricordare che la pasta dovrà essere lasciata al dente e poi messa a raffreddare in una pirofila prima di essere condita.
Per preparare il condimento sgraniamo il tonno (che il 2 maggio ha festeggiato la giornata mondiale del tonno) con una forchetta, tagliamo il sedano a dadini, snoccioliamo le olive e peliamo la scorza di limone con una grattugia a lama zester, che ci aiuterà a non disperdere gli oli essenziali e gli aromi contenuti nelle zest di limone. Lo stesso andrà poi spremuto per ricavarne il succo. Bisognerà poi preparare un’emulsione con il succo del limone, olio e un goccio d’acqua di cottura: ci basterà una forchetta per mischiare bene il tutto.
Questa servirà ad irrorare la pasta e ad amalgamare il tutto. Non resta che aggiungere il prezzemolo tritato, da unire quando il piatto è freddo così da conservarlo brillante e saporito, e gustarsi un pranzo o una cena dal gusto decisamente estivo, sia a temperatura ambiente che freddo di frigorifero. Buon appetito!
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…