[multipage]
[/multipage]
[multipage]Aiuta la digestione
Le sostanze contenute nel pepe di Cayenna aiutano la digestione, perché stimolano l’apparato digerente aumentando la produzione di enzimi e di succhi gastrici. In questo modo il corpo può più facilmente metabolizzare il cibo consumato. Questa spezia è usata anche per alleviare la presenza di gas intestinali, visto che aiuta l’eliminazione dell’aria.
15 alimenti che aiutano la digestione
[/multipage]
[multipage]E’ disintossicante
Il pepe di Cayenna stimola la circolazione e i ritmi della digestione. Favorisce il processo di disintossicazione dell’organismo e contribuisce a rendere più accentuata la sudorazione, per eliminare le tossine.
[/multipage]
[multipage]Aiuta a perdere peso
Uno studio dell’Università di Laval in Quebec ha dimostrato che gli individui che assumono pepe di Cayenna durante la prima colazione, nel corso della giornata sono più sazi e quindi sono spinti a mangiare di meno. Questo aiuta a dimagrire. Inoltre, visto che questo pepe è anche un acceleratore del metabolismo, permette di bruciare i grassi più facilmente.
[/multipage]
[multipage]E’ utile contro l’artrite
Tutto merito della capsaicina, che agisce come un antinfiammatorio naturale, risultando utile contro il dolore provocato da artrite e reumatismi. La capsaicina genera una sensazione di calore, che fornisce un sollievo dalle infiammazioni acute e croniche.
[/multipage]
[multipage]Aiuta il cuore
Le sostanze contenute nel pepe di Cayenna contribuiscono a rimuovere le eventuali ostruzioni presenti nelle arterie, facilitando la circolazione. Inoltre permettono al nostro organismo di abbassare il livello di colesterolo e di trigliceridi. Il pepe di Cayenna aiuta il cuore e il sistema circolatorio in generale, perché riesce anche a stabilizzare la pressione arteriosa.
[/multipage]
[multipage]Contrasta il raffreddore
Il pepe di Cayenna si rivela un ottimo rimedio naturale, per contrastare i sintomi da raffreddamento. E’ un ottimo rimedio erboristico soprattutto contro il mal di gola e la tosse, considerate le sue spiccate proprietà antinfiammatorie.
Rimedi naturali per il raffreddore: 9 consigli utili
[/multipage]
[multipage]Tisana depurativa al limone e allo zenzero
Con il pepe di Cayenna si può preparare un’ottima tisana depurativa. Utilizziamo un limone, 2 centimetri di zenzero fresco, 2 pizzichi di pepe di Cayenna, 2 cucchiaini di sciroppo d’acero. Mettiamo a bollire circa mezzo litro d’acqua. In una teiera mettiamo il limone tagliato a pezzetti, il succo, lo zenzero e il pepe di Cayenna. Versiamo l’acqua bollente nella teiera e lasciamo in infusione per circa 10 minuti.
[/multipage]
[multipage]Mousse al cioccolato con avocado e pepe di Cayenna
Gli ingredienti per preparare questa squisita mousse sono: 110 grammi di cioccolato amaro, 4 cucchiai di latte di cocco, un avocado, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di sale, 3 cucchiai di sciroppo di agave, un cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata, mezzo cucchiaino di pepe di Cayenna. In un pentolino facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Aggiungiamo il latte di cocco e mescoliamo. Dopo che il composto si è raffreddato, mettiamolo in un frullatore e aggiungiamo tutti gli ingredienti che rimangono. Frulliamo, per ottenere una crema omogenea. Mettiamola in due coppette e riponiamola in frigorifero. Gustiamo con decorazioni di frutta secca.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…