Il comunicato di Greenpeace fa notare: “Google ha ottenuto la miglior performance soprattutto in virtù del suo sostegno a politiche di salvaguardia del clima sia negli Stati Uniti (per l’energia pulita) che in Europa (per l’innalzamento dei target sulla riduzione dei gas serra dal 20% al 30% al 2020).”
Un vero e proprio programma di sviluppo sostenibile che non poteva essere preso in considerazione. Google ha investito molto, soprattutto nell’energia solare. Ma anche sull’energia eolica Google non ha mancato di far sentire la sua azione.
Differente è invece, in base al giudizio della nota associazione ambientalista, l’atteggiamento di Apple che, nonostante la disponibilità di risorse finanziarie, non ha mostrato di voler sfruttare le opportunità a basso impatto ambientale nel settore energetico.
Cisco, Dell e Softbank si sono distinte per l’uso di fonti rinnovabili e sicure e meritano anch’esse l’attenzione di Greenpeace, che fa notare come le grandi società della tecnologia hanno la possibilità di contribuire alla costruzione di un mondo più vivibile.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…