Per+le+energie+rinnovabili+in+Italia+troppo+debole+la+ricerca
ecoo
/articolo/per-le-energie-rinnovabili-in-italia-troppo-debole-la-ricerca/16297/amp/
Categorie News Green

Per le energie rinnovabili in Italia troppo debole la ricerca

Pubblicato da

Per le energie rinnovabili in Italia assistiamo ad una troppo debole ricerca, che non consente di sfruttare al massimo tutte le potenzialità connesse all’utilizzo dell’energia pulita. Eppure il ricorso alle fonti rinnovabili non è ridotto nel nostro Paese. Anzi ultimamente si sta affermando la tendenza a prestare maggiore attenzione all’uso delle ecoenergie, sia per risparmiare che per rispettare l’ambiente. Inoltre non vanno dimenticati gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, per i quali occupiamo un posto di rilievo. La ricerca ha invece di bisogno di un impulso che manca.

D’altronde il ruolo delle energie rinnovabili nel 2030 secondo il rapporto di Greenpeace sarà notevole, per questo la ricerca non può essere sottovalutata. 3 Italiani su 4 vogliono le energie rinnovabili a tutti i costi, ma ad esempio siamo molto indietro per ciò che riguarda le domande di brevetto. Un dato significativo, che mette in evidenza in quale situazione ci troviamo. In questo senso è davvero evidente il risultato per l’Italia emerso da una specifica indagine condotta dall’Istituto per la competitività di Roma.
 
Le energie rinnovabili avranno anche un museo in Alto Adige, un progetto che dimostra il tentativo di valorizzarle. Ma è necessario andare oltre. A questo proposito Giovanni Lelli, commissario dell’Enea, spiega:
 

Per cambiare le cose occorre un programma nazionale sull’innovazione energetica che agisca da regia assegnando incentivi che stimolino secondo precise direzioni il mondo produttivo. L’uso degli incentivi ha senso se è rivolto anche alla crescita delle capacità tecnologiche creando vantaggi industriali ed economici.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

13 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa