Perch%C3%A9+dovremmo+mangiare+pi%C3%B9+spesso+i+fagiolini
ecoo
/articolo/perche-dovremmo-mangiare-piu-fagiolini/85987/amp/
Alimentazione

Perché dovremmo mangiare più spesso i fagiolini

Pubblicato da

Sebbene i fagiolini siano considerati una verdura, questi fanno parte della categoria dei legumi. Un piccolo errore dovuto dalle loro caratteristiche nutrizionali

perché bisognerebbe mangiare più fagiolini
Fagiolini (Foto Adobe)

Da bambini le verdure erano la parte del pranzo meno amata. E ancora oggi molti bambini e adulti non amano mangiare i contorni salutari. Uno dei pochi che piace a tutti sono i fagiolini. Questi legumi, originari dall’America e ampiamente diffusi in tutto il globo, piacciono a tutti. Ma soprattutto non è il solito legume.

Infatti, a causa delle caratteristiche nutrizionale che hanno, spesse volte vengono considerati erroneamente ortaggi. Il motivo? Un bassissimo contenuto di calorie. Senza dimenticare i tanti e facili modi di cucinarli che ne esaltano il sapore. Ecco perciò tutto quello che si deve sapere sui fagiolini e perché ne dovremmo mangiare sempre di più.

Fagiolini, tutto quello che non sai

Pianta di fagiolini (Foto Adobe)

E’ bene partire dalla pianta dei fagiolini. Questa cresce in terreni ricchi di materia organica e particolarmente fertili. Il momento migliore per piantarli, in vaso o in terra, è la primavera. I fagiolini non sono altro che baccelli immaturi del fagiolo e, di conseguenza, appartengono al gruppo delle Leguminose Papilionaceae. Si tratta di una pianta di tipo annua ed erbacea che può arrivare fino a 4 metri metri di altezza. Esiste poi anche una varietà nana. I fiori, poi, possono essere di vari colori: bianchi, gialli, rossi e infine viola. Le foglie, altresì, sono raggruppati in gruppi da tre. E a far la differenza con i fagioli sono i frutti. Perché nei legumi si mangiano solo i semi, nei fagiolini invece si mangiano anche il baccello.

Leggi anche: Farina: se noti questo devi buttarla subito

I fagiolini, poi, sono costituiti per il 90% di acqua. Una caratteristica molto apprezzata soprattutto nelle diete ipocaloriche. Inoltre contengono appena lo 0.2% di grassi e appena 35 calorie per 100 grammi. Senza dimenticare le pochissime proteine e carboidrati che contengono. Questi sono poi ricchi di vitamine A, B, C, E e K e di sali minerali come potassio, fosforo, ferro, silicio, magnesio, sodio, zinco, calcio, manganese, rame, fluoro e selenio. Non mancano poi amminoacidi e altre sostanze antiossidanti.

Leggi anche: Farina nel freezer due giorni: perché dovremmo farlo tutti

Tutte caratteristiche che fanno dei fagiolini degli ottimi alleati per il nostro benessere. Ma non solo perché vantano poi di proprietà diuretiche. Inoltre sono un valido aiuto contro la stitichezza. Inoltre queste migliorano la circolazione e il funzionamento cardio-vascolare. E, come se non bastasse, sono un validissimo aiuto contro l’invecchiamento cellulare prevenendo la formazione dei radicali liberi. I fagiolini poi vantano di altri benefici come l’abbassamento del colesterolo cattivo. 

Inoltre sono consigliati per le persone che soffrono di ulcera, emorroidi e reflusso gastrico. Infine, questi, rinforzano il sistema immunitario e favoriscono la cicatrizzazione. Contenendo poi l’acido folico questo legume è particolarmente consigliato alle donne in gravidanza.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa