Tra giugno e settembre possiamo notarli sui nostri terrazzi o giardini. Ma non tutti sanno che questi animali, oltre all’affascinante mimetismo, possono risolvere molti problemi in maniera naturale

Una calda serata d’estate, le luci del giardino accese, ed eccoli li, sul muro, in attesa, non si sa bene mai fino in fondo di cosa. I gechi sono animali dal sangue freddo quindi prediligono i climi caldi. Li troviamo sui muri o tra la legna, amano entrare in casa o abitare l’orto. I gechi hanno molte cose in comune rispetto alle lucertole, ma sono più tollerati perché si pensa che possano portare fortuna. Per questo non pensiamo quasi mai di ucciderli a differenza di quanto avviene per gli altri insetti. Se non ci piacciono ci accontentiamo di allontanarli, studiando sistemi per farli uscire da casa senza ricorrere a naftalina o veleni particolari. Le invasioni sono rare, ma in questi casi proprio la naftalina potrebbe essere un ottimo rimedio soprattutto in giardino. Per loro è un repellente che funziona.
Nel dettaglio questi rettili si accoppiano più volte durante l’anno, soprattutto in primavera ed estate. Potremmo trovare massimo 3 uova tra le foglie del giardino, nelle tegole in balcone oppure nelle fessure e nelle crepe dei muri in casa. Il geco vive anche 15 anni e può rimanere senza mangiare per mesi. Il motivo per cui li vediamo d’estate è il caldo, quello per cui spariscono in inverno è il letargo. Non è un vero e proprio letargo ma una ricerca del rifugio negli alberi per riposare lontani dai pericoli. In estate entrano in casa per cercare cibo e per dormire in ambienti confortevoli.
Soluzione naturale ad un “problema” naturale

I gechi non sono pericolosi, anzi mangiano ragni e zanzare, la loro presenza è utile per eliminare i grilli di cui vanno ghiotti. Quindi anche quando si infilano nelle crepe o negli spazi della casa possono essere utili. E così nei balconi. Se teniamo puliti gli ambienti, la carenza di cibo li farebbe allontanare. Non è necessario avere trappole particolari. La paura che ci cadano addosso dal soffitto ci porta ad agire, ma spesso dormiamo con i gechi in casa senza saperlo. Delle normali zanzariere potrebbero già essere un ostacolo insuperabile per loro.
Leggi anche: Morso da serpente durante la potatura: conseguenze drammatiche
I gechi non amano alcuni aromi come quello dell’aglio. Se in balcone abbiamo delle piantine aromatiche, può capitare di inserire degli spicchi nel terriccio per proteggerle. Questo terrebbe lontani anche i gechi. In casa, l’aglio creerebbe puzza, quindi meglio il caffè o il pepe. Se abbiamo individuato uno spazio in cui potrebbero effettuare la cova, spruzziamo acqua con peperoncino e il problema sarà risolto.
Leggi anche: Cani da tartufo: ecco i migliori per la ricerca del tubero
È proprio il fatto che non sono pericolosi, che puliscono l’ambiente, che sono silenziosi e si nascondono spesso, che vengono considerati in maniera diversa rispetto agli altri animali. Silenziosi, affascinanti ed utili, e c’è chi dice che portino anche fortuna, insomma, di motivi per non provare ad allontanarli ce ne sono parecchi.