Perch%C3%A9+tutti+dicono+che+il+cambiamento+climatico+minaccia+il+cioccolato
ecoo
/articolo/perche-tutti-dicono-che-il-cambiamento-climatico-minaccia-il-cioccolato/145133/amp/
Alimentazione

Perché tutti dicono che il cambiamento climatico minaccia il cioccolato

E se il cambiamento climatico provocasse la scomparsa di uno degli alimenti più golosi al mondo? Il cioccolato, purtroppo, è a rischio.

Cioccolato fondente
Il cambiamento climatico sta incidendo negativamente sulle piantagioni di alberi di cacao (Ecoo.it)

Molto spesso si sente parlare del cambiamento climatico e delle conseguenze più o meno devastanti che esso sta avendo su ogni aspetto della nostra vita. A pagare le conseguenze dell’azione indiscriminata dell’uomo, inoltre, non è solo l’uomo stesso, ma anche specie animali e vegetali di ogni genere. E se vi dicessimo che il cambiamento climatico potrebbe mettere a rischio la filiera produttiva del cioccolato?

Considerato uno degli alimenti più golosi al mondo, il cioccolato è consumato e apprezzato ovunque. Eppure la sua produzione dipende dalla sopravvivenza degli alberi di cacao, che oltre a essere estremamente delicati crescono in un’area piuttosto ridotta, compresa tra 20° a nord e a sud dell’equatore. In altre parole, gli alberi che producono il cioccolato per l’intero pianeta crescono in un’area fortemente colpita dal cambiamento climatico.

Il cioccolato è a rischio: il cambiamento climatico minaccia gli alberi di cacao

Dalle fave di cacao deriva la materia prima per produrre il cioccolato, ma queste stanno subendo il cambiamento climatico (Ecoo.it)

Le mutate condizioni meteorologiche, infatti, stanno provocando eventi climatici estremi in queste aree, ad esempio episodi di inondazione e, di contro, siccità estrema. Le temperature e i tassi di umidità altalenanti, inoltre, stanno provocando l’insorgenza di infezioni fungine sugli alberi e conseguentemente un abbassamento della qualità delle fave di cacao.

Stando alle stime degli esperti, addirittura, se la temperatura mondiale dovesse continuare a salire ai ritmi odierni entro il 2050 potremo dire addio alla produzione di fave di cacao e, dunque, di cioccolato. Ciò ha messo in allarme sia i produttori che i rivenditori, nonché tutti i golosi che difficilmente riuscirebbero a immaginare un mondo senza cacao e suoi derivati, alimenti ricchi di nutrienti.

Cioccolato sintetico: siamo sicuri che sia questa la soluzione?

Tra le misure attuate per affrontare questo problema, dunque, molti produttori stanno optando per una filiera produttiva più sostenibile, ad esempio tramite la riforestazione. Ma se queste soluzioni non dovessero rivelarsi sufficienti? La paura che esse non possano bastare, sul lungo termine, è forte e proprio per questo in molti stanno volgendo lo sguardo verso il cioccolato sintetico o cioccolato alternativo.

Si tratta di prodotti che imitano il gusto del cioccolato, pur non contenendo cacao. Tali prodotti, però, mettono in risalto un’altra problematica: siamo sicuri che risolvere il problema delle piantagioni di cacao debba passare per la produzione di alimenti artificiali, arricchiti con aromi potenzialmente dannosi per la salute?

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

14 ore fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

6 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 settimana fa