[galleria id=”2143″]Le montagne del Trentino Alto Adige sono un groviglio di percorsi naturalistici di diversa difficoltà e lunghezza ed offrono la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura incontaminata. Esistono chiare segnaletiche su tutti i sentieri, in modo tale da permettere di affrontare le escursioni in assoluta tranquillità.
I tesori naturalistici del Trentino sono tutelati entro due parchi regionali, l’Adamello-Brenta e il Paneveggio- Pale di San Martino, i sette parchi provinciali dell’Alto Adige: Tre cime o Dolomiti di Sesto, Fanes- Senes- Braies, Puez-Odle, Vedrette di Ries-Aurina, Scilar-Cantinaccio, Gruppo di Tessa, Monte Corno a cui si aggiune il Parco Nazionale dello Stelvio, diviso tra Trentino, Alto Adige e Lombardia, e altre numerose aree protette.
I percorsi naturalistici dei due Parchi regionali e del Parco dello Stelvio
I percorsi naturalistici proposti dal Parco Naturale Adamello-Brenta, sono su temi diversi che spaziano della geologia al paesaggio, ma non mancano le leggende, le tradizioni e la cultura. Il parco comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta, vi sono circa 48 laghi tra cui il bellissimo Lago di Tovel, e il Ghiacciao dell’Adamello. Qui una delle località turistiche più note è Madonna di Campiglio, tra le stazioni sciistiche più importanti dell’arco alpino Il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino propone alcuni percorsi con guida lungo i sentieri della Foresta dei Violini, una fra le più importanti foreste alpine a Paneveggio, fra i giganti abeti rossi che raggiungono i 40 m di altezza. La foresta offre sentieri di differente impegno, tra cui il Sentiero Marciò, e il sentiero Val Venegia, un itinerario botanico lungo il corso del torrente Travignolo.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più grandi parchi protetti delle Alpi e comprende vallate modellate dall’azione dei ghiacciai e delle acque che discendono dal possente massiccio montuoso dell’Ortles. Qui sono presenti numerose escursioni guidate, in un paesaggio caratterizzato da maestose creste, rigogliose foreste, numerosi torrenti e verdeggianti praterie d’alta montagna. Oltre ai ghiacciai dell’Ortles, il Parco Nazionale dello Stelvio custodisce le splendide pareti del Cevedale e del Gran Zebrù.
I 7 parchi naturali altoatesini: tra antiche culture e nuovi orizzonti
Parco naturale Sciliar – Catinaccio: l’area, situata nelle Dolomiti Occidentali, ricca di valli e gole naturali, nonché la confinante Alpe di Siusi, offre due sentieri natura: il Sentiero dei Geologi, uno dei più interessanti di tutta l’area dolomitica, e il Sentiero Oswald von Wolkenstein, un percorso ad anello che si snoda all’interno del parco, vera e propria scuola all’educazione ambientale, non mancando di riferimenti storici importanti. Da Bolzano a Canazei, passando per il celebre Lago di Carezza e le pareti montuose del Catinaccio, la grande strada delle Dolomiti attraversa in 51 km alcuni fra i più spettacolari scenari delle dolomiti. Una lunga tappa è consigliabile preso il Passo erboso di Costalunga, ma tutto il tragitto colpisce i viaggiatori per la varietà degli scorci e delle suggestioni. Il piccolo bacino di Carezza deve il suo fascino all’intenso colore azzurro-verde delle sue acque, nel quale si specchia la parete del Monte Latemar.
Parco Naturale Gruppo di Tessa: qui uno dei percorsi naturalistici importanti è il sentiero Vivere le Malghe, in Val di Fosse a Senales. Il sentiero si snoda tra le malghe Casera di Mezzo e Rableid per raggiungere il Maso Gelato.
Parco Naturale Puez-Odle: considerato il libro aperto sulle Dolomiti, dove i geologi possono osservare tutti i tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande variabilità: deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini, vette frastagliate, maestose pareti, gole profonde e fitte foreste. Il sentiero Zannes, situato nell’omonima località, è il primo percorribile anche per disabili.
Parco Naturale Fanes-Senes –Braies: presenta il tipico paesaggio dolomitico, con erte cime e pareti, montagne insormontabili e quasi inaccessibili. All’interno dell’area protetta vi sono due laghi: il lago di Braies, in cui si specchiamo le massicce pareti rocciose della Croda del Beco e il lago di Dobbiaco, la cui riva sud è caratterizzata da prati umidi, importante habitat per svariati uccelli acquatici. Tra i sentieri che possiamo percorrere: il Sentiero dei Laici, che collega i masi di Rüdeferia e Rü, il Sentiero intorno al Lago di Dobbiaco,il sentiero Sorgente Maite, lungo 1 km che conduce in un’area sorgentizia di notevole bellezza in Val di Braies.
Parco Naturale Monte Corno: tra tutti i parchi naturali altoatesini, il Monte Corno vanta la fauna e la flora più ricca, merito del particolare clima all’interno del parco. Nell’idilliaco paesino di montagna Anterivo è possibile usufruire dell’area ricreativa Kneipp, per utilizzare il potere terapeutico dell’acqua sul proprio corpo.
Parco Naturale Tre Cime:tra i comuni di Dobbiaco, Sesto e San Candido, questa area protetta è apprezzata per le cime e montagne di fama mondiale, prime fra tutte le Tre cime di Lavaredo, a quasi 3000 metri di altitudine.
Parco Nazionale Vedrette di Ries- Aurina: presenta il maggior numero di ghiaccia, nonché una straordinaria quantità di spicchi d’acqua. Si estende fra i comuni di Campo Tures e Valle Aurina e Predoi. Per la sua originalità e bellezza, rappresenta uno dei punti di partenza ideali per le escursioni.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…