Un+lavoratore+pu%C3%B2+chiedere+un+permesso+retribuito+se+il+suo+cane+%C3%A8+malato%3F
ecoo
/articolo/permesso-retribuito-malattia-cane/78388/amp/
Animali

Un lavoratore può chiedere un permesso retribuito se il suo cane è malato?

Pubblicato da

Che Fido si ammali, purtroppo può succedere. E se dovesse capitare in un periodo di lavoro particolarmente intenso per il padrone? Si può chiedere un permesso retribuito per stare a casa e dedicarsi alle cure del proprio amico a quattro zampe? Ecco cosa dice la legge

permesso retribuito malattia cane
(Pixabay)

Ogni lavoratore può, per diritto, usufruire di permessi retribuiti: significa non presentarsi sul luogo di lavoro pur mantenendo la propria retribuzione. Ci sono solamente alcune circostanze per le quali un permesso retribuito può essere sfruttato: il lutto è una di queste, così come la malattia, ma vale anche per la cura degli animali domestici malati? La legge parla chiaro.

Al momento, si possono richiedere permessi in caso di morti e malattie, esami e concorsi, matrimoni, allattamento. La curiosità sulla possibilità di chiedere un permesso per la malattia di Fido è nata con la vicenda di una lavoratrice in un prestigioso ateneo d’Italia. Quest’ultima ha rivolto la propria domanda alla Lav, la Lega Anti Vivisezione.

Malattia dell’animale domestico: si può chiedere un permesso retribuito?

(Pixabay)

Purtroppo, in Italia non sono ancora riconosciuti permessi retribuiti ad un lavoratore che si assenta per la cura degli animali domestici. Non vi è una legge che permetta di occuparsi di Fido in caso di malattia: quella esistente è rivolta solo a coniugi e familiari. Non esiste alcuna tutela per i padroni di amici a quattro zampe, nonostante oggigiorno gli animali vengano trattati a tutti gli effetti come membri della famiglia.

Leggi anche: Cane in auto: portarlo così costa punti sulla patente

Proprio in virtù dell’importanza che viene data a Fido, la lavoratrice dell’importante ateneo italiano ha richiesto alla Lav assistenza legale, nel momento in cui il permesso le è stato negato dal datore di lavoro. Solo tramite l’intervento della Lega Anti Vivisezione è riuscita ad ottenerlo.

Leggi anche: Come rinfrescare il cane che soffre il caldo

Questa vicenda ha riportato fuoco tra gli animalisti che cercano di far riflettere i politici italiani sull’importanza di una legge che tuteli i padroni degli animali. E’ fondamentale compiere un ulteriore passo avanti e riconoscere il rapporto tra essere umani ed animali, esattamente come quello tra due o più esseri umani.

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa