Lo+pescano+in+Italia%3A+tutti+ne+restano+stupefatti
ecoo
/articolo/pescano-italia-tutti-ne-restano-stupefatti/125018/amp/

Lo pescano in Italia: tutti ne restano stupefatti

Pubblicato da

Un uomo è rimasto a bocca aperta dopo aver visto quello che aveva pescato, dopo pochi minuti l’incredibile sorpresa.

Italia pescato pesce raro
Mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sorprendente è l’esemplare che è stato pescato nel mar Jonio. Ci troviamo precisamente tra Metaponto e Marina di Ginosa, rispettivamente in provincia di Matera e Taranto. Un uomo appassionato di pesca ha catturato un pesce insolito, soprattutto per la nostra zona.

Non è la prima volta che a questo pescatore accade una cosa simile, infatti, circa un anno fa riuscì, pensate un po’, a tirare su con la sua canna da pesca il Re delle Aringhe, l’esemplare era lungo ben due metri.

Pesce Fieto pescato in Puglia: il raro incontro

Un pescatore, nei giorni scorsi, mentre si concedeva una giornata di relax, è riuscito a catturare un incredibile esemplare, stiamo parlando dello Stromateus fiatola, meglio noto come Fieto. Si tratta di un pesce diffuso nel Golfo di Biscaglia, ma anche al Capo di Buona Speranza e ancora in Africa tropicale e nel golfo di Guascogna.

Pescatore (Foto da Canva) – Ecoo.it

Questo pesce, nonostante sia diffuso, gli incontri in Italia sono piuttosto rari. Il pescatore, difatti, come riporta Il Quotidiano di Puglia, in un primo momento non aveva capito di cosa si trattasse, poi gli è stato riferito da esperti pescatori da lui stesso contattati.

Pesce Fieto, le caratteristiche

Pesce (Foto da Canva) – Ecoo.it

Come riconoscere questo esemplare? Ha un corpo ovaliforme ed è allungato, i lati sono più schiacciati. Per quanto riguarda la testa possiamo dirvi che è tonda e il muso è molto corto e arrotondato, dotato di occhi piccolissimi. Passiamo adesso ai colori la parte dorsale è grigio piombo e alcune volte sono visibili dei riflessi di colore azzurro e verdastri, via via si arriva alla parte ventrale che è biancastra, è semplice riconoscerlo perché spesso hanno delle macchie o addirittura delle strice color oro, l’iride, invece, è dorato.

Tutto cambia, però, quando l’esemplare è piccolo, infatti la colorazione è diversa, il fondo è giallo e sono presenti dei puntini molto scuri. Questo animale durante la stagione estiva si avvicina molto di più alla terraferma, mentre per quanto la sua riproduzione si dovrà aspettare almeno la primavera. Non si tratta di un pesce facilmente reperibile in commercio, ma alcuni lo considerano un buon pesce.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa