Quando+i+pesci+nuotano+il+loro+sguardo+%C3%A8+rivolto+in+basso.+Ti+spieghiamo+perch%C3%A8
ecoo
/articolo/pesci-nuotano-sguardo-basso/106795/amp/
Animali

Quando i pesci nuotano il loro sguardo è rivolto in basso. Ti spieghiamo perchè

Pubblicato da

Probabilmente una caratteristica dei pesci che non molte persone conoscono o di cui si accorgono è che mentre nuotano guardano a terra

pesci nuotano sguardo verso il basso
Pesce zebra (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Quante volte abbiamo sentito in infanzia dai nostri genitori il suggerimento di guardare a terra mentre camminiamo? Probabilmente molte, le stesse volte che in età più adulta invece ci è stato detto di guardare in alto e tenere le spalle dritte per non ingobbirsi. Due suggerimenti contrari, ma entrambi utili. Stare dritti con la schiena e con il collo serve a non deformare nel tempo la schiena, mentre guardare per terra serve senza dubbio a non cadere, mettere un piede in fallo in una buca o su un ostacolo, oppure calpestare qualcosa di poco piacevole. Ciò che spesso non si conosce è che anche i pesci guardano sempre verso il fondo.

Le motivazioni sono simili a quelle degli esseri umani, con la differenza che il fondo oceanico è molto diverso dalla strada, ed anche più instabile. Alcuni studi hanno tentato di approfondire i motivi per cui lo sguardo dei pesci è rivolto verso il basso. Tuttavia ci sono delle teorie che sono ancora da confermare.

Pesci che guardano verso il fondo, perché lo fanno

Pesce zebra (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I pesci guardano verso il fondale proprio come noi. Il fondale non è certamente come il terreno. È più instabile e soggetto a mutamenti continui. Ovviamente lo scopo dei pesci con lo sguardo rivolto verso il basso non è quello di evitare le buche o i dossi. Nuotando non hanno quel tipo di problemi. In ogni caso il fondale può nascondere delle insidie, ed i pesci devono controllare per evitare eventuali pericoli. Inoltre lo sguardo verso il basso aiuta a mantenere l’equilibrio, specialmente in presenza della corrente.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

L’equilibrio ittico e lo studio

Oceano (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

L’equilibrio dei pesci ha un funzionamento simile a quello del genere umano. Se si punta un punto fisso è migliore. La corrente oceanica mette a rischio la stabilità del nuoto. Almeno questo è quanto è emerso dagli studi sull’auto stabilizzazione dei pesci, che si è concentrata sulla varietà di esemplari piccoli, come i pesci zebra.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa