Pesciolini+d%26%238217%3Bargento%2C+attenzione%3A+dove+fanno+i+nidi+in+casa
ecoo
/articolo/pesciolini-dargento-attenzione-dove-fanno-i-nidi-in-casa/74439/amp/
Animali

Pesciolini d’argento, attenzione: dove fanno i nidi in casa

Pubblicato da

Nonostante il nome pesciolini d’argento, non sono pesci. Si tratta di insetti che si annidano in casa e creano tantissimi problemi

pesciolino d'argento dove nidificano in casa
Un pesciolino d’argento (Foto Stock Adobe)

Se il nome Lepisma saccharina non dice molto ai più, non c’è da preoccuparsi questi insetti, non nocivi per l’essere umano, non sono nient’altro che i pesciolini d’argento. Questi oltre ad attaccare alcuni alimenti, rovinano i vestiti e i libri. Si tratta di insetti a sei zampe privi di ali, caratterizzati da due lunghe antenne sulla teste e una lunga coda costituita da tre baffi separati.

I pesciolini d’argento possono arrivare fino a 1 cm di lunghezza. Il colore argento deriva da scaglie di colore chiaro e metallico presenti sul dorso. Questi diventano adulti in un arco di tempo variabile da quattro mesi fino ai tre anni. La loro vita può durare fino agli otto anni e, in questo periodo, muta fino a otto mute. La femmina, poi, depone un centinaio di uova in ambenti riparati e caldi visto che quelli freddi e secchi gli inibiscono.

Dove si annidano i pesciolini d’argento

Un pesciolino d’argento mentre si nutre della colla di un libro (Foto Stock Adobe)

Questi animali si nutre di prodotti ricchi di amidi o polisaccaridi come la destrina utilizzata negli adesivi.  Tra i prodotti più amati dai pesciolini d’argento ci sono latticini, gli amidi, zuccheri, le rilegature dei libri, le fotografie e la polvere. Ma anche seta, cotone, lino e gli insetti morti. Fare attenzione alle sostanze da loro amate può servire poco perché questi insetti possono sopravvivere fino a un anno senza nutrirsi.

Leggi anche: Scarafaggi: perché li troviamo spesso ribaltati

Visto i tantissimi prodotti di cui questi insetti sono golosi, trovare questi insetti in casa, in tanti ambienti, è molto facile. Si tratta di animali infestanti che, sebbene non siano pericolosi per la nostra salute, creano tantissimi disagi una volta scoperti. Per estirparli bisogna, oltre a tenere la casa molto pulita, controllare l’umidità con un deumidificatore e utilizzare prodotti come l’acido borico o spray al piretro, lavanda, canfora.

Leggi anche: Le blatte possono davvero mordere le persone?

I pesciolini d’argento si nascondo in tanti luoghi della casa come fessure, piccoli anfratti, dietro quadri, sotto gli elettrodomestici, tra i libri, in cantina. Ovvero tutti luoghi dell’abitazione con un grado di umidità e soprattutto bui, ma anche zone in cui può trovare gli alimenti di cui si nutre. Questi insetti sono attivi soprattutto nelle ore notturne e in caso di accensione improvvisa della luce scappano rapidamente per nascondersi, rendendo molto difficile la loro cattura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

17 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa