Foglie multicolore ed eleganza in un esemplare di pianta a foglia perfetta per arredare ambienti interni. Ma ha bisogno di un alto tasso di umidità
Pianta da interno molto apprezzato e arbusto sempreverde, la pianta Croton, il cui nome botanico è Codiaeum variegatum pictum, raggiunge fino i due metri di altezza. La particolarità di questa pianta è data dalle foglie cuoiose di forma, colore e dimensioni variabili. Le piante adulte producono piccoli fiori color crema che però sono quasi insignificanti. La bellezza è data dalla prosperità del fogliame vegetativo e dalle sfumature di colore che esso presenta.
Questa pianta necessità di un terreno composito di humus, torba e sabbia grossolana diviso in parti uguali. Per avere colori sgargianti occorre una illuminazione intensa, anche il sole diretto purchè non sia troppo forte. Per mantenere in salute questa pianta è bene mantenere umido il terriccio durante la bella stagione e vaporizzare spesso le foglie dopo aver tolto la pianta dal sole diretto che altrimenti le brucerebbe.
Le vivide foglie lanceolate o lobate di un acceso rosso, giallo e verde di questo arbusto risaltano al meglio contro uno sfondo. Ecco perchè questa è tra le piante più amate per arredare un angolo della casa o una stanza. Non è certo il croton una pianta semplice da coltivare poichè richiede un elevato tasso di umidità, difficile da mantenere.
Leggi anche: Cosa crea la formazione di erbacce nel proprio giardino?
Il bagno, infatti, è la stanza prediletta per questa pianta. Bisogna sapere però che oltre al livello d’umidità consistente questa pianta nasconde un’insidia. Tutte le sue parti sono tossiche per cui i lavori di giardinaggio e di potatura sono da fare con guanti e protezioni adeguate. Se si hanno animali domestici o bambini che possono entrare a contatto con la pianta, è bene collocarla in spazi inacessibili.
Leggi anche: Questa distrazione fa seccare e morire il bonsai
Per mantenere la vegetazione della pianta è sempre bene somministrare fertilizzante liquido ogni 2-3 settimane durante tutto il periodo vegetativo. In primavera staccare le talee prelevandole dall’apice dei getti laterali e lasciandole in acqua un giorno intero prima di interrarle.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…