La pianta di rosmarino trova ampio uso in cucina e non solo, ma come fare ad avere un cespuglio di rosmarino folto e profumato? Ecco qualche consiglio.
Il rosmarino è una delle piante aromatiche più amate e diffuse al mondo: esso trova ampio uso in cucina, ma anche nella gestione domestica. Questa pianta necessita di poca manutenzione, ma mettendo in atto alcuni trucchetti ci si potranno assicurare dei cespugli floridi e profumati. Innanzitutto è bene tener presente che, anche se il rosmarino non necessita di potatura, cimare le punte in primavera può incentivare una crescita più compatta e folta, piuttosto che in altezza.
In secondo luogo bisogna prestare attenzione al rinvaso e al terriccio: ogni 2 o 3 anni la nostra pianta di rosmarino andrebbe infatti spostata in un vaso leggermente più grande del precedente, ma soprattutto bisognerà sostituire il terriccio vecchio con del nuovo. L’ideale è formare un composto con terriccio universale e sabbia, ponendo sul fondo del vaso cocci o argilla espansa per evitare il ristagno di acqua dopo l’annaffiatura (proprio come per le orchidee).
Attenzione poi alla temperatura: il rosmarino è una pianta perenne che non tollera bene il caldo eccessivo. Durante i mesi estivi il rosmarino potrebbe infatti andare incontro a una sorta di letargo, noto come estivazione. La conseguenza di questa fase a risparmio energetico è una pianta apparentemente secca e spoglia.
Un’altra minaccia alla salute della nostra pianta di rosmarino sono i parassiti, ad esempio gli afidi: in alcuni casi basta prevenire il problema con metodi semplici e a basso costo per avere piante floride. Procurandosi 20-30 grammi di sapone di Marsiglia da sciogliere in 500 ml di acqua, potremo infatti ottenere uno spray antiparassitario da spruzzare sui rami.
Infine attenzione a fertilizzare il rosmarino, preferibilmente in primavera: oltre ai fertilizzanti naturali specifici per piante aromatiche che troviamo in commercio, si può ricorrere al riciclo domestico per concimare la nostra erbetta aromatica. I fondi di caffè, grazie all’alto contenuto di azoto, sono un ottimo aiuto per il rosmarino: basterà sbriciolarli alla base della pianta!
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…