Piante+acidofile%3A+scopri+come+innaffiare
ecoo
/articolo/piante-acidofile-scopri-come-innaffiare/130366/amp/

Piante acidofile: scopri come innaffiare

Pubblicato da

Sapete come e quanto vanno innaffiate le piante acidofile? Date un’occhiata a questi consigli molto utili per non rischiare di rovinare la vostra pianta senza possibilità di ritorno.

come innaffiare piante acidule
Innaffiare piante-Adobe Stock-Ecoo.it

Quando si decide di piantare delle piante in vaso, oppure nel vostro giardino, è molto importante sapere le caratteristiche principali di quelle stesse piante. Uno dei fattori più importanti da conoscere è quale  terreno è migliore per far crescere la vostra pianta nel migliore dei modi. Vi sono delle piante, come ad esempio la comune ortensia, che dà fiori colorati con diverse tonalità tra il rosa ed il viola, che per crescere hanno bisogno naturalmente di un terreno detto acido.

Un terreno si definisce acido se ha un PH inferiore a 7. Proprio per questa loro caratteristica queste piante vengono dette anche acidofile, ovvero che necessitano di un terreno con un ph inferiore a 7. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come fare e quanto innaffiare le piante acidofile. Tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare e metterle a rischio.

Come far crescere la pianta acidofila nel migliore dei modi

Per poter crescere nel migliore dei modi, queste piante hanno bisogno di un terreno abbastanza acido, aggiungendo della torba oppure aghi di pino, in modo che queste piante non abbiano difficoltà nella loro crescita. Anche l’irrigazione di queste piante diventa molto importante.

Annaffiatoio-Pixabay-Ecoo.it

Preferite l’acqua piovana, che può essere recuperata in un secchio pulito, per poi usarla per irrigare le vostre piante. Il motivo è presto detto: l’acqua piovana, di natura, è molto più acida rispetto all’acqua del rubinetto. Ha anche un’altra importante: non contiene calcare.

Se non avete la possibilità di andare a recuperare l’acqua piovana, potete anche utilizzare l’acqua del rubinetto, se non è molto calcare. Volendo, potete ricorrere anche all’acqua demineralizzata, diluita con dei prodotti per acidificare. Acidificare un’acqua demineralizzata è molto semplice. Non vi resta che aggiungere dell’aceto bianco oppure dell’acido citrico che naturalmente danno un’acidità molto forte alla vostra acqua.

Tra le piante acidofile anche l’ortensia

Ortensie-Pixabay-Ecoo.it

Come detto prima, una delle piante acidofile più conosciute è sicuramente l’ortensia, ma vi sono anche altre piante che spesso vengono utilizzate per adornare giardini oppure balconi e terrazze come felce oppure il mirtillo. Addirittura anche la magnolia viene molto spesso usata per ornare il vostro giardino. Anche la mimosa è un arbusto che riesce a crescere nel migliore dei modi in un terreno acido e viene usato molto spesso come rappresentativo della festa delle donne.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

20 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa