Siamo sicuri che non è la prima volta che sentite dire che le piante, di notte, tolgono l’ossigeno a noi essenziale per la sopravvivenza. Ma è davvero così?
Leggenda, credenza, o diceria che sia, le piante di notte in camera non vanno tenute. Questo è quello che ci sentiamo dire e raccomandare a gran voce da nonni, bisnonni, zii e parenti in genere, anche da qualche amico. Ma perché le piante faticano così tanto a varcare la soglia della camera da letto conquistando il plauso della collettività? La ragione sarebbe una e fatale: di notte rubano l’ossigeno a noi necessario per respirare.
Ma è davvero così? Tenere le piante in camera da letto rappresenta un effettivo pericolo? Alla base di questa credenza diffusa ci sono le attività di respirazione e fotosintesi della pianta responsabili della produzione nella notte dell’anidride carbonica frutto del processo di assorbimento dell’ossigeno. Negli anni ’80 il quesito è stato preso molto seriamente da alcuni scienziati della NASA che hanno condotto un esperimento in una serra con delle piante in cui lasciavano a dormire delle persone. Il risultato?
Nessuno fra i partecipanti è morto per asfissia o ha incontrato problemi respiratori. La ragione è che il quantitativo necessario ad una pianta per respirare è molto inferiore rispetto al nostro fabbisogno. Una persona in media, è emerso dallo studio, consuma il 2-3% dell’ossigeno presente in una stanza rispetto ad una singola pianta che invece necessita dello 0,1% dell’ossigeno complessivamente presente.
Il risultato in soldoni è che consuma molto più ossigeno il nostro simile che dorme affianco a noi rispetto ad una innocua pianta. La scoperta positiva a cui si giunse negli anni 80 riguarda invece la capacità di alcune piante di “purificare” l’ambiente da sostanze inquinanti organiche come il benzene, la formaldeide e il tricloroetilene. Il benzene è presente ad esempio nel tabacco, nei detersivi, in saponi e vernici, tutte cose spesso presenti dentro casa.
La formaldeide è invece presente in mobili in truciolato, tappeti, tappezzeria in genere e oggetti in plastica. Infine il tricloroetilene è presente nelle cartucce per stampanti, negli indumenti, nelle vernici e in alcuni prodotti per la pulizia dei tappeti. Le piante efficienti a svolgere il compito descritto sono il pothos, la sansevieria, il giglio della pace, la palma di bambù e il ficus robusta. Tuttavia affinché svolgano l’azione purificatrice devono essere presenti in quantità ragguardevoli.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…