Nel mese del cambio di stagione, le piante da interno hanno bisogno di alcune operazioni di giardinaggio e manutenzione. Ecco quali sono consigliate

Nei cambi di stagione anche le piante da appartamento risentono di alcuni cambiamenti. Quando l’autunno porta con sè nottate più fredde e si è costretti a chiudere le finestre, ecco che le piante da interno risentono di alcuni cambiamenti.
Preparare al meglio le piante da interno verso l’inverno, la casa scaldata dai termosifoni e le necessità di umidità che molte piante da interno prevedono è importante per la salute stessa delle piante. Conoscere le caratteristiche specifiche e botaniche di ogni specie posseduta è fondamentale per mantenere in buono stato durante tutto l’anno.
Quali operazioni di giardinaggio si fanno in questo mese

Tutto dipende dagli ambienti in cui le piante vivono nella bella stagione. E molto dipende anche dall’esposizione e da quanto l’appartamento risente delle temperature esterne. Appartamenti nuovi che hanno le finestre con doppio vetro risentono meno dei cambiamenti di temperatura. Case esposte verso correnti di vento o in ambienti più rustici e dove è presente molta umidità potrebbero avere bisogno di più interventi per le piante che le vivono.
Leggi anche: Questa pianta può essere nociva: molti ce l’hanno in giardino
Ogni pianta ha bisogno di un suo spazio vitale e questo può cambiare in questo periodo in base all’esposizione alla luce. La carenza di luce o di aria può causare l’ingiallimento delle foglie ed è quindi indicato spostare la pianta verso finestre o luoghi più luminosi.
Leggi anche: Ciclamino: questo è il suo mese
Alcune piante da interno non temono il freddo e in case localizzate in zone non troppo freddo possono anche rimanere all’esterno o sotto portici o terrazzi coperti. Il pothos e il croton amano la penombra e quindi, anche nei periodi invernali, possono godere dell’illuminazione scarda del pomeriggio.
L’importante, per questa stagione di passaggio, è evitare le correnti d’aria che potrebbero danneggiare fogliame e salute stessa della pianta. Nel periodo autunno-inverno è bene mantenere alto il livello di umidità delle piante da interno ed è consigliabile farlo con acqua demineralizzata per un risultato più efficace.