Prendersi cura delle piante è già di per sè un’azione benefica per l’uomo. Le proprietà anti depressive e anti stress delle piante hanno portato, negli anni, a diversi studi che ne confermano l’efficacia. Il potere terapeutico delle piante ha preso forma anche come ortoterapia o garden therapy. Ma al di là del giardinaggio e i suoi effetti sull’umore, e esistono le piante curative, esplicitamente terapeutiche che si definiscono con il nome di piante officinali.
In antichità, le piante officinali erano utilizzate nelle “officine farmaceutiche”, dove si preparavano estratti e preparati specifici per ogni tipo di disturbo. Dette anche “piante della salute” o “piante medicinali”, queste specie sono ottime per rimedi casalinghi e naturali.
Questa specie di piante rappresenta un vero e proprio pronto soccorso domestico. Possederne una o più varietà può risultare molto utile per adulti e bambini. E’ bene, però, conoscerne principi attivi e proprietà per non rischiare pericoli improvvisi.
Leggi anche: Giardino, c’è un bonus da 1.800€: come averlo
Leggi anche: Attenzione ai gigli: perché spesso sono pericolosi
3. Salvia. Pianta comune anche in appartamento poichè utilizzata per ricette gastronomiche, la salvia è una pianta a cespuglio con foglie lunghe e vellulate. Dal latino “salus”, salute, la salvia è ricca di oli essenziali e ha un ottimo effetto antidepressivo. Un infuso di salvia può essere utilizzato anche per gengiviti, afte o stomatiti. Con le sue proprietà antibatteriche, le foglie possono essere utilizzate come primo rimedio per tagli e ferite della pelle.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…