Le+piante+che+andavano+potate+a+settembre+%28sei+ancora+in+tempo%29
ecoo
/articolo/piante-potate-a-settembre-ancora-in-tempo/88447/amp/
Giardinaggio

Le piante che andavano potate a settembre (sei ancora in tempo)

Pubblicato da

A settembre bisognava compiere alcune opere di potature sulle nostre piante per prepararle al riposo invernale. Ma nessuna paura, c’è ancora tempo

potare alberi settembre
Cesoie (Foto di ImageParty da Pixabay)

Settembre è finito da poche ore. Questo è un mese molto importante per le piante sulle quali bisognava compiere alcuni interventi mirarli per prepararli ai mesi più freddi e al riposo. Infatti a fine estate, quando le temperature sono più fredde, è fondamentale intervenire sul nostro giardino per salvarlo dal triste aspetto e dalle poche cure e pulizie estive.

Ma sebbene settembre sia finito non è ancora tardi per intervenire correttamente e mettere in sesto il giardino. Basta solo pianificare e preparare gli interventi in modo da poter ammirare le ultime fioriture ma anche e, soprattutto, prepararlo ai prossimi freddi invernali. E’ dunque fondamentale sfruttare tutto al meglio questi interventi di potatura per mantenere le piante sane ed equilibrate per tutto l’anno. Ma soprattutto le proteggerà da malattie e insetti.

C’è ancora tempo per le potature settembrine

Potatura (Foto di Christian Riedl da Pixabay)

Prima di prendere in mano gli attrezzi del mestiere è fondamentale sapere quale sia il vero obiettivo che si vuole raggiungere con questo intervento. E’ bene, poi, tenere sempre a mente la forma naturale dell’albero e soprattutto non bisogna potarlo in maniera eccessiva perché il rischio è quello di indebolirli. Per pianificare i tagli è bene considerare le esigenze di luce, tenendo conto che moltissimi arbusti crescono in ombra piena o parziale.

Leggi anche: Come curare una pianta di timo limone: cosa sapere

I rami rotti non necessariamente devono essere rimossi. Anzi si può aspettare che questi siano completamente morti prima di toglierli. Così facendo si risparmierà tempo e anche fatica, visto che è un lavoro che si può fare anche in inverno inoltrato. Infatti in autunno non bisogna dimenticare che le piante sono nella loro fase di riposo e, di conseguenza, sentiranno di meno la potatura rispetto alla primavera. Ovvero quando sono in fase di crescita. Ma questa non è una regola fissa, perché su alcune è meglio intervenire in primavera, non appena fiorite.

Leggi anche: Ottobre: come proteggere il giardino dall’inverno

In autunno, poi, non sempre sono visibili le gemme ma si può ipotizzare che queste compaiono sui rami più in salute e giovani. I tagli, dunque, devono essere fatti a circa 10 cm al di sotto della gemma e sopra la curva del ramo. In fine, poi, in questi giorni si possono riordinare, tramite la potatura, le piante aromatiche controllando lo stato di salute dei rametti ed eliminando quelli morti o indeboliti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa