A+queste+piante+serve+pochissima+acqua%3A+quali+avere+nel+giardino
ecoo
/articolo/piante-serve-pochissima-acqua/109398/amp/
Giardinaggio

A queste piante serve pochissima acqua: quali avere nel giardino

Pubblicato da

La siccità degli ultimi anni, che ha toccato il picco nel 2022, ha messo a repentaglio le coltivazioni legate al settore alimentare ed anche privato

piante poca acqua succulente
Succulente (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Il giardino può essere croce o delizia. Vanto del padrone di casa o vergogna quando è secco e somiglia alle piante di Morticia Addams. L’irrigazione, come anche il terreno adeguatamente arricchito di nutrienti naturali o concimi, sono tutti fattori che servono a far crescere le piante forti e sane. In caso contrario potrebbero ammalarsi presto e sviluppare parassiti e muffe mortali, ed anche contagiose per le altre piante. Per questo la prima cosa da fare, quando si scelgono delle piante per il proprio giardino, è valutare quali.

In base al terreno, all’esposizione, al tempo da dedicargli per la cura, ed anche alla disponibilità di acqua. Se si parte per molto tempo sarà più probabile che le piante che hanno necessità di irrigazione quotidiana non sopravvivano, a meno che non si installi un impianto di irrigazione a tempo.

Piante che necessitano poca acqua

Gelsomino invernale (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Oppure, se si desidera un giardino sempre rigoglioso e con piante in buona salute, si può optare per alcune tipologie che richiedono un apporto di acqua davvero scarso. Come le succulente – piante grasse – che in inverno si deve proprio dimenticare di irrigare, mentre in estate, specialmente se le temperature sono piuttosto alte, è bene occuparsene di più. In seconda battuta si trova il gelsomino invernale, caratterizzato da forti arbusti e da fiori gialli. L’infiorescenza è presente da gennaio a marzo, prima delle primavera. Da qui il suo nome di gelsomino invernale.

Il Cotoneaster e l’ibisco di Siria

Ibisco di Siria (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Altre piante che richiedono poca acqua, e che di conseguenza possono resistere più facilmente alla siccità ci sono il Cotoneaster, che produce tutto l’anno colori. Fiori in primavera e bacche rosse in autunno – non commestibili -. Ed infine l’ibisco di Siria, una pianta con fiori viola bellissimi, che con la loro forma a campanula ricordano molto il gelsomino notturno. La sua fioritura in luoghi temperati è incessante da luglio ad ottobre. Queste piante sono consigliate per un giardino che non ha molta disponibilità di acqua.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa