Smaltire pile e batterie ora non sarà più un problema: il merito è di una realtà comasca che inaugura il primo impianto che consente di recuperare le materie prime che compongono le batterie. Attualmente, infatti, per riuscire in questa pratica i rifiuti vengono spediti in qualche stato estero più o meno vicino, con un enorme dispendio economico. L’azienda comasca consentirà così di rendere pienamente efficaci gli sforzi compiuti con la raccolta differenziata, occupandosi in prima persona dello smaltimento.
L’impianto è stato sviluppato in team con le università di Roma e l’Aquila, con il monitoraggio del Ministero dell’Ambiente per garantire, anche nella sua realizzazione, la massima tutela ambientale. Per effettuare il riciclaggio di rifiuti, in particolare di questi che potremmo speciali o comunque con uno smaltimento più impegnativo come i rifiuti elettronici, è necessario fare una cernita per distinguere le pile, come le batterie AA, le batterie ricaricabili a fine ciclo o di altro tipo, da altri oggetti che sono stati erroneamente inseriti nel contenitore, come lampadine o cellulari. Per poter effettuare smaltire materiali in maniera corretta, è necessario che l’alimentazione del ciclo produttivo sia priva di componenti estranee e tale operazione può essere svolta solo con il lavoro manuale.
Solo successivamente il trattamento sarà automatizzato, con un meccanismo che riconosce le tipologie di pile per sottoporle a un intervento che prevede la separazione delle componenti e quindi lo smaltimento dei rifiuti per le parti che non si possono più utilizzare, e per le altre la re-immissione nel mercato di nuove materie prime.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…