Plastica+compostabile%2C+non+sbagliare+cassonetto%3A+dove+gettarla
ecoo
/articolo/plastica-compostabile-non-sbagliare-cassonetto/110444/amp/

Plastica compostabile, non sbagliare cassonetto: dove gettarla

Pubblicato da

Quando si fa la raccolta differenziata la plastica biodegradabile potrebbe generare dei dubbi. Dove va gettata? Qual è il cassonetto giusto?

plastica compostabile come è composta
Bioplastica (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Si torna a parlare di rifiuti e di raccolta differenziata. Purtroppo nonostante siano passati decenni dall’introduzione della differenziazione dei rifiuti in cassonetti diversi, a quanto pare si naviga ancora in un mare di confusione. L’errato conferimento dei rifiuti, oltre ad essere dannoso per l’ambiente, e vanificare gli sforzi della divisione domestica della spazzatura, può essere anche oggetto di sanzione amministrativa. Uno degli equivoci più frequenti riguarda la plastica compostabile.

Che è cosa diversa dalla bioplastica. Alcuni prodotti di bioplastica possono essere composti di biomassa, che richiede più tempo per degradarsi nell’ambiente. Mentre invece, la plastica compostabile è prodotta esclusivamente con materiali organici che possono finire nel compost.

Dove va gettata la plastica compostabile

Bioplastica (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Da questi presupposti è facile intuire che la plastica compostabile non deve essere gettata nel cassonetto della plastica bensì in quello dell’umido. Difatti se rispetta i suoi standard europei, la plastica compostabile è esattamente come lo scarto organico di frutta e verdura. Questo materiale, data l’ampia diffusione sul commercio che ancora si fa di plastica monouso, è fondamentale per trasformare l’economia ancora lineare in economia circolare, dunque dare una nuova vita anche ai piatti e alle posate di plastica. È bene fare una precisazione. Si può definire compostabile o biodegradabile un prodotto che in presenza di ossigeno e di microrganismi si degrada e si scinde in anidride carbonica, acqua, e biomassa. Dunque la plastica compostabile è fatta da elementi quali mais, fibre, ed altre sostanze vegetali o plastiche di origine fossile.

I tempi di degradazione

Bioplastica (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Le stime sulla degradazione dell’ambiente della bioplastica e della plastica compostabile sono ancora oggetto di studio. Queste rilevazioni sono fondamentali per comprendere se il passaggio dalla plastica monouso alla plastica compostabile è davvero una conversione fondamentale per l’ambiente. La plastica compostabile secondo le stime dovrebbe degradarsi al 90% in 6 mesi in ambiente con forte presenza di anidride carbonica. Questo tempo si riduce fortemente quando si trova a contatto con materiali organici in frammenti da 2 mm. In questo modo riesce a disintegrarsi al 90%, entro 12 settimane.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa