La plastica può diventare oggetto di riciclaggio per mezzo della raccolta differenziata, la quale si configura come un sistema importante per contribuire in maniera significativa al rispetto dell’ambiente. Riciclare la plastica infatti vuol dire cercare di evitare di peggiorare le conseguenze derivanti dall’inquinamento ambientale. Quest’ultimo non è affatto un problema che può essere trascurato. D’altronde ciascuno di noi può fare qualcosa di concreto, cominciando dal quotidiano. In questo senso la raccolta differenziata della plastica è una strategia essenziale.
REGOLE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA
Imballaggi di plastica: gli imballaggi di plastica vanno separati dagli altri materiali che compongono un determinato prodotto, in modo che nel cassonetto della plastica finiscano solo i materiali in plastica e non si crei un miscuglio di rifiuti indifferenziati.
Contenitori in plastica: prima di farne oggetto di raccolta differenziata i contenitori di plastica vanno schiacciati, in modo che occupino meno spazio e vanno sciacquati, per eliminare eventuali tracce di avanzi alimentari o altri residui.
Contenitori in plastica di materiali tossici: nel caso in cui vogliamo effettuare la raccolta differenziata della plastica, è opportuno non gettare nel cassonetto riservato alla plastica contenitori che servivano per le vernici o per altri materiali tossici. Finiremmo con l’inquinare.
Attenzione al polimero: i contenitori in plastica da riciclare vanno separati, tenendo conto del polimero utilizzato per la loro realizzazione.
VANTAGGI AMBIENTALI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA