La spesa ecologica è un argomento che si può declinare in molti sensi: dal 14 al 22 aprile durante l’iniziativa Porta la Sporta si parlerà di come utilizzare correttamente i sacchetti per la spesa evitando gli sprechi e l’usa e getta, ma utilizzando buste per la spesa riciclabili e riutilizzabili. Le più comune sporte di plastica sono il rifiuto di plastica più comune, che viene disperso nell’ambiente con gravi conseguenze a livello di impatto ambientale.
Grazie all’iniziativa Porta la Sporta, arrivata all’edizione 2012, dalla metà di aprile cittadini, commercianti, scuole e istituzioni saranno invitati ad aderire alla campagna in difesa dalla Pianeta Terra e contro la cultura dell’usa e getta, stimolando in loro un approccio di consumo critico più consapevole anche nel merito della gestione dei rifiuti e del riutilizzo di materiali, come, appunto, i sacchetti della spesa.
L’iniziativa si basa su 4 erre fondamentali, da prendere come regole per la giornata ma in generale per propria vita quotidiana: R come rifiuti, R come riduci, R come riusa, R come ricicla. Sono questi i principi che devono infatti pervadere il nostro stile di vita e le nostre scelte di consumo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Durante la settimana 14-22 aprile i progetti messi in opera saranno tre. Tramite la proposta Meno plastica per tutti si cercherà di ridurre fortemente l’utilizzo della plastica tramite scelte alternative sostenibili, con un obiettivo tangibile: 15 kg in meno di materie plastiche e derivati per ogni singolo componente familiare. Mettila in rete, invece, è la proposta secondo cui si possa azzerare l’utilizzo di sacchetti di plastica per la spesa, anche di sacchetti biodegradabili, utilizzando un semplice retino in cotone, grazie alla sottoscrizione dei consumatori e alle convenzioni delle grandi catene di distribuzione alimentare.
L’ultima proposta si chiama Sfida all’ultima sporta ed è una gara tra Comuni, scuole e negozi: la competizione in questo caso riguarda proprio la riduzione di utilizzo di sacchetti usa e getta, cercando soluzioni originali, creative e funzionali per garantire la migliore ottimizzazione delle risorse, in ottica di uno sviluppo sostenibile. Le realtà che riusciranno a raggiungere i migliori punteggi si spartiranno un ricco montepremi. In tempi di crisi, l’idea di partecipare è ancora più allettante.
photo: kfisto
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…