La paura di lasciare indietro il proprio cane alla propria dipartita, è un lontano ricordo. Ora infatti anche in Italia si potrà essere sepolti con il proprio cane

La Regina Elisabetta nel 2021 non voleva più adottare cani. Colpa della paura di morire prima di loro e di lasciarli indietro. Per questo, dopo la scomparsa del marito Filippo, la sovrana decise di accettare gli ultimi due corgi, Muick e Candy, a una sola condizione. Ovvero che quando sarebbe dipartita i due cuccioli sarebbero tornati a chi glieli avesse regalati: il terzo genito Andrea e le figlie Eugenia e Beatrice.
Un problema da non sottovalutare. In molti, soprattutto gli anziani, infatti si pongono il problema a chi lasciare il proprio amato animale. Ma non solo visto che altrettante persone hanno paura di lasciare il cane e sperano di condividere anche l’aldilà insieme. Un sogno per molti che ora, anche in Italia, è diventato realtà.
Sepoltura con il cane, in Italia è realtà

A proporre per primi questo incredibile servizio è un compagnia funebre di Genova che permetterà ai defunti di restare con i propri cani anche dopo. Nel capoluogo ligure, infatti, ci sono 56.300 animali e questi, ora potranno essere sepolti nella tomba di famiglia. Si tratta di una vera e propria rivoluzione laica che comprende ogni membro della famiglia. Comprese i membri animali. Un’idea che nasce dalla partecipata del Comune A.Se.F.
Leggi anche: Talpe in orti e giardini: cosa le attira e come allontanarle
Non a caso in moltissime persone hanno il desiderio di restare, dopo la morte, non solo con i propri cari ma anche con i propri animali. Un desiderio smorzato per tante famiglie visto che i cimiteri dove si può essere tumulati insieme sono davvero pochi. Trattandosi di un servizio sconosciuti ai più la A.Se.F, società specialità si onoranze e trasporti funebri, hanno addirittura creato una speciale divisione aziendale dedicata ai compagni non umani.
Si tratta di un servizio che sarà attivo dal 21 settembre e sarà distribuito su tutto il territorio, visto che la partecipata del Comune di Genova può contare ben undici punti aperti al pubblico. Un servizio che vuole dare una soluzione a chi deve affrontare la perdita del proprio animale. In 35 cimiteri era già prevista la tumulazione delle ceneri degli animali nei mausolei dei padroni. Ma ora è stato introdotta tramite il Regolamento di polizia mortuaria del Comune di Genova. L’unica cosa che mangiava era la struttura partecipata dal Comune che si facesse carico del servizio.
Leggi anche: Paura in città, sui tetti una pantera: dove è successo | Video