Pothos+e+caldo%3A+non+perderti+questo+segreto+dei+giardinieri
ecoo
/articolo/pothos-caldo-non-perderti-questo-segreto-giardinieri/126266/amp/

Pothos e caldo: non perderti questo segreto dei giardinieri

Pubblicato da

Sapete che il pothos è una pianta che può soffrire particolarmente il caldo? Andiamo a scoprire più nel dettaglio come rimediare a questo problema.

curare pianta pothos
Foglie-Adobe stock-Ecoo.it

Il pothos è sicuramente una delle piante più belle da scegliere per abbellire il vostro terrazzo o giardino. Ma non solo. Si tratta di una pianta che può essere messa tranquillamente anche in casa, a patto che si seguano alcuni semplici consigli. In caso contrario, si può andare incontro a possibili problemi come, ad esempio, il terreno che tende ad essere un po’ troppo secco e a diventare troppo compatto.

Questa caratteristica può essere dovuta a diversi fattori. Una cosa è certa: si tratta di un problema che deve essere risolto per permettere alla pianta di crescere nel migliore dei modi. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire nel dettaglio come procedere nel caso vi accorgeste che il terreno del vostro pothos rende a seccarsi un po’ troppo facilmente. Consigli e dritte utili per principianti.

Cause del terreno troppo secco

Le cause possono essere tante. Tra le tante c’è il fatto che può essere che il terreno sia troppo argilloso oppure che manchi il materiale organico. Tenete a mente, poi, che il rinvaso del pothos va fatto almeno ogni anno o due. Ma come fare per migliorare il terreno?

Pothos-Adobe stock-Ecoo.it

Si può mescolare al terreno del compost, in modo da migliorare la qualità. Un modo per migliorare anche la sua capacità di drenaggio, ma che potrebbe risultare troppo impegnativo. In questo caso, la cosa migliore da fare è procedere direttamente con la sostituzione del terreno.

Come rimediare al terreno troppo secco

Annaffiatoio-Pixabay-Ecoo.it

Meglio optare per un terreno che abbia i nutrienti adatti per il pothos. Si possono trovare anche dei terreni che hanno all’interno perlite e concime granulare, assicurando una qualità decisamente migliore. Anche l’irrigazione ha la sua importanza. Nel caso in cui il terreno sia molto secco, la soluzione migliore è innaffiare in modo lento, in modo che l’acqua possa scendere in profondità.

Da evitare anche un’irrigazione troppo abbondante che può compattare un po’ troppo il terreno, soprattutto quando non è di grande qualità. Volendo, potete anche ricorrere alla pacciamatura. Questo perché, aggiungendo corteccia o paglia, si può contribuire a trattenere l’umidità. Così facendo, si protegge il terreno dalla troppa essiccazione, evitando che diventi troppo compatto.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

5 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa