Mangiare vegano a pranzo o a cena può sembrare molto complicato ma in realtà se hai alcuni ingredienti tra quelli di base della cucina vegetale puoi preparare anche un pasto in 10 minuti.

L’idea che mangiare senza carne, pesce e derivati animali sia complicato è un falso mito. Perché in realtà puoi preparare piatti gustosi in pochi minuti e anzi, molto spesso, senza neanche dover accendere un fornello, qualcosa che con la carne difficilmente è possibile.
Quello di cui hai bisogno è un po’ di organizzazione e ingredienti tra quelli tradizionali e più spesso utilizzati proprio per i piatti vegan. La prossima volta che andrai a fare la spesa ricordati di aggiungere queste voci in modo tale da fare un salva pranzo o salva cena oppure anche per dare vita a quei pranzi da fare quando magari si è in gita o in ufficio.
Il segreto del pranzo vegano super veloce, hai tutto in frigo!

Quando a chi non mangia carne e derivati animali in genere viene chiesto che cosa mangia la lista degli alimenti sorprende sempre un po’ perché non comprende solo le verdure ma per esempio anche i semi, la frutta secca, i cereali, i legumi. Ed è proprio a partire da questi ingredienti di base che puoi cavartela con un pranzo vegano da mettere insieme in una manciata di minuti.
Tutto ciò di cui hai bisogno è una piadina, e tra l’altro anche se non le hai pronte in casa si preparano anche queste in pochi minuti, da farcire con una fonte di proteine, un po’ di vitamine e sali minerali e poi fibre e tanto gusto. Che cosa dovresti metterci dentro quindi? Puoi creare una crema spalmabile a partire da frutta secca, la più gettonata sono gli anacardi ma vanno bene anche mandorle e noci, da unire a basilico, aglio, oppure pomodorini secchi e olive.
Creato questo pesto alternativo ti basta un pomodoro, un cubo di tofu a fette e qualche fettina di avocado per fare il pieno di nutrienti essenziali senza dover sentire la fame e soprattutto facendo un po’ uscire gli occhi dalle orbite agli onnivori.
Se ti piacciono gli spalmabili nelle piadine, ecco le ricette
Preparare le piadine è un modo per risolvere il pranzo o la cena in pochi minuti. Ognuno può farcire la sua come meglio crede anche se è chiaro che tra gli ingredienti che spesso vengono scelti ci sono formaggi e salumi. Le varianti vegane sono però facili e altrettanto gustose.
Se ti è piaciuta l’idea di un pesto con frutta secca ma vuoi spaziare di più sostituisci la frutta secca con i legumi lessati. Un classico della cucina vegana è l’hummus a partire dai ceci che si prepara, in una versione velocissima, semplicemente mettendo nel boccale del frullatore un barattolo di ceci scolati, il succo di mezzo limone e uno spicchio d’aglio. Ma oltre ai ceci è possibile creare creme anche con gli altri legumi.
I fagioli si prestano bene per esempio per qualcosa di stuzzicante e piccante da realizzare con pomodori secchi, peperoncino e origano. Da ultimo non sottovalutare mai le fave. Uno dei piatti tipici della cucina pugliese è la crema di fave e cicoria e proprio le fave lessate condite e frullate possono essere utilizzate come il ripieno di una gustosissima piadina salentina.