L’asma, malattia cronica che colpisce le vie aeree, interessa circa 25 milioni di persone solo negli Stati Uniti: quali sono gli indizi dell’insorgenza del problema
L’asma è una malattia cronica dei bronchi causata dalla loro infiammazione e crea una condizione in cui le vie aeree, in risposta a vari stimoli, si restringono in maniera reversibile. Al giorno d’oggi, solo negli Stati Uniti, interessa 25 milioni di persone. I sintomi più comuni sono affanno, tosse e sibilìo durante il respiro. La diagnosi poi viene effettuata a seguito di test sulla funzionalità dei polmoni.
Nonostante tendenzialmente si sviluppi durante l’infanzia, non sono rari i casi di comparsa in età adulta. Inoltre, una volta risoltasi, la malattia può comparire di nuovo alcuni anni più tardi. Le cause dell’asma non sono note, però è probabile che incidano fattori quali geni, condizioni ambientali e nutrizione.
Come già accennato, un soggetto asmatico subisce il restringimento delle vie aeree in risposta a stimoli scatenati principalmente da agenti irritanti (tabacco, cocaina, esalazioni, marijuana), stress, ansia, esercizio fisico, infezioni (bronchite, polmonite e raffreddore) e allergeni (pollini, acari della polvere, secrezioni di scarafaggi e peli di animali). Anche l’aspirina e alcuni FANS sono fattori scatenanti nei casi gravi. Alcuni soggetti asmatici possono essere pressoché asintomatici, però i rari episodi di affanno e sibilii durante il respiro, potrebbero indurre a pensare e fare un controllo.
Leggi anche: Pressione bassa, ecco la frutta da mangiare subito
La gravità dell’asma può essere classificata su quattro livelli: intermittente, lieve persistente, moderata persistente e grave persistente. C’è una forma, però, che è davvero grave e prende il nome di male asmatico. Quest’ultima è una costrizione grave e intensa delle vie respiratorie che resiste al trattamento medico. Ciò può comportare un’intubazione lungo la trachea e l’uso di un ventilatore meccanico.
Leggi anche: Sei sapiosessuale? Ecco cosa significa
Il trattamento dell’asma si basa sostanzialmente su due classi di farmaci. Da un lato ci sono i broncodilatatori, abbinati ad antinfiammatori, che dilatano le vie aeree. Essi comprendono farmaci beta-adrenergici, anticolinergici e metilxantine. Ci sono poi gli immunomodulatori che alterano direttamente il sistema immunitario. Questi bloccano le sostanze che causano infiammazione e si utilizzano in genere nelle forme gravi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…