Il pepe non è una spezia tanto innocua, sopratutto in presenza di alcune patologie o sintomi. Ci sono dei casi in cui può peggiorare lo stato di salute di chi lo assume, dunque è preferibile mangiare senza: ecco chi deve stare molto attento
E’ una delle spezie più utilizzate in cucina, in tutto il mondo. In Italia quanto in Cina o in India, chi ama il pepe lo consuma sotto forma di polvere, macinato grossolanamente o anche intero. Si sposa bene con tutti piatti salati perché è un concentrato di sapore piuttosto intenso, dato da una sostanza denominata piperina. La medicina e l’erboristeria la utilizza fin dai tempi più antichi anche a scopo curativo: è uno dei più importanti rimedi erboristici in circolazione.
Stimola il metabolismo e la digestione ed è considerato dalla medicina tradizionale cinese un forte riscaldante. I vari Ministeri della Salute sono d’accordo sul fatto che il pepe favorisca la secrezione dei succhi gastrici agevolando l’assorbimento di nutrienti e facilitando la termogenesi: è dunque un ottimo alleato contro l’obesità. E’ uno dei principi attivi su cui si basano gli integratori dimagranti e depurativi, anche perché coadiuva l’assorbimento di altre sostanze rendendole bio-disponibili e pronte all’assorbimento. I suoi principi vengono incrementati se abbinato alla curcumina, importante per la funzionalità epatica.
In caso di problemi intestinali quali flatulenza e diarrea, il pepe agisce come antibatterico e antinfiammatorio. Allo stesso tempo, per la medicina tradizionale cinese è utile anche contro i malanni stagionali e le patologie del tratto respiratorio, come catarro e raffreddore.
Leggi anche: Richiesta una tassa sul sale: il motivo è inaspettato
Infine, viene consigliato per stimolare l’appetito, è considerato un antidepressivo naturale perché agisce come tonico naturale dell’umore stimolando la produzione di endorfine, ha doti analgesiche contro i dolori muscolari e afrodisiache.
Leggi anche: Come conservare l’olio extravergine e gli errori da evitare
Ci sono casi, però, in cui il pepe risulta essere nocivo. E’ potenzialmente molto irritante a causa della sua capacità di stimolare succhi gastrici o infiammare le mucose. Chi soffre di reflusso gastro-esofageo, gastrite, ulcera, emorroidi è bene che lo utilizzi in dosi ridotte o lo escluda totalmente dalla propria dieta.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…