[multipage]
Nel nostro viaggio sulle proprietà nutritive degli alimenti biologici non potremmo dimenticare i semi della salute, quelli che possono davvero nutrirci e fornirci tutti gli elementi di cui il nostro fisico ha bisogno. Si tratta di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali: questi, infatti, permettono di rafforzare il fisico e di donare salute e benessere. Basterà aggiungerli nella vostra colazione, ad un po’ di latte o allo yogurt naturale, oppure nell’insalata a pranzo o a cena, per assumere ogni giorno le quantità sufficienti: potrete farne del buonissimo muesli, nel caso in cui vogliate mangiarli appena svegli. Ma quali sono i migliori semi per il nostro organismo?
[/multipage]
[multipage]
Semi di canapa
I semi di canapa, ad esempio, sono poco valutati ma in realtà sono un alimento ad alto contenuto nutriente e fortemente proteici, senza considerare l’apporto di dieci diverse tipologie di aminoacidi. Nei semi di canapa, inoltre, è possibile trovare perfetto equilibrio tra Omega3, Omega6 e grassi acidi. Le fibre sono un altro elemento che contribuisce a rendere così importanti i semi di canapa, utili ad esempio a prevenire le patologie cardiache e altre malattie croniche come il morbo di Parkinson.
[/multipage]
[multipage]
Semi di girasole
Anche i semi di girasole sono molto ricchi di fibre vegetali, grazie alle quali possono portare un sostanziale miglioramento al processo digestivo umano. Questa tipologia di semi, inoltre, è ricca di acido folico, molto utile soprattutto per le donne in dolce attesa. Tra le altre proprietà nutrienti ci sono il rame, il selenio e la vitamina E.
Semi di girasole: proprietà e ricette
[/multipage]
[multipage]
Semi di sesamo
Sicuramente più comuni, ad esempio per realizzare prodotti da forno, i semi di sesamo sono tra le fonti vegetali con la più forte presenza di calcio. C’è da considerare infatti che 100 grammi di sesamo arrivano a contenere 1000 milligrammi di calcio, una percentuale così alta da non poter essere eguagliata. Oltre al calcio, i semi di sesamo sono importanti per il loro apporto di magnesio, utile soprattutto per contrastare i momenti di spossatezza, ma anche di ferro, zinco e fosforo. La vitamina B1 è un altro elemento importante per il fabbisogno energetico individuale che compone i semi di sesamo e che li rendono così speciali, ad esempio, per apportare benefici durante la menopausa o per aiutare le funzioni del fegato.
[/multipage]
[multipage]
Semi di Chia
La stessa ricchezza di calcio la ritroviamo nei semi di Chia, anche se sono decisamente meno popolari rispetto a quelli di sesamo. Sono importanti anche per la regolazione del livello di zuccheri nel sangue, ma anche per il loro apporto in termini di fibre e proteine.
Semi di chia: ricette e proprietà
[/multipage]
[multipage]
Semi di zucca
I semi di zucca sono un altro interessante esempio su come tali alimenti provenienti da agricoltura biologica possano fare la differenza nell’alimentazione e nella vita, in questo caso aiutando a prevenire il cancro alla prostata. In particolare, sono ricchi di preziosi antiossidanti che servono a mantenere attivo e dinamico il sistema immunitario. Anche in questo caso, inoltre, gli acidi grassi e l’Omega3 sono importanti per prevenire artrite ed osteoporosi.
Semi di zucca: proprietà e benefici
[/multipage]
[multipage]
Semi di lino
Infine, i semi di lino possiamo dire senza alcun dubbio che sono quelli con il maggiore contenuto di Omega3, utilissimi ad esempio per bilanciare lo stile alimentare di vegani e vegetariani, ma anche per contrastare lo sviluppo di patologie cardiache, dell’osteoporosi ma anche dell’ipertensione.
Semi di lino: proprietà e benefici
[/multipage]
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…