Si sa che i mutamenti climatici mettono a rischio il ciclo delle piante e si prevedono effetti ancora più consistenti con l’andare del tempo. È stato infatti ipotizzato che i mutamenti climatici in 100 anni causeranno l’estinzione dell’uomo. Anche gli animali sono vittime delle conseguenze derivate dall’innalzamento delle temperature globali. Queste ultime non hanno fatto altro che ridurre considerevolmente le prede di cui i pinguini si nutrono. Ecco perché la popolazione dei pinguini è diminuita così tanto nel giro di pochi decenni.
Pertanto i pinguini si possono considerare degli animali a rischio estinzione. Il nostro ecosistema si basa su delicati equilibri naturali, che devono essere rispettati, se non vogliamo innescare una serie di reazioni a catena, le cui conseguenze non possono non farsi sentire in maniera generalizzata.
Prestare attenzione alla tutela ambientale significa anche questo: evitare di mettere in pericolo la biodiversità animale, la quale rappresenta un prezioso patrimonio ambientale da custodire.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…