Prudenza+con+questa+pianta%3A+molti+non+sanno+che+%C3%A8+velenosa
ecoo
/articolo/prudenza-pianta-molti-ignorano-velenosa/78525/amp/
Benessere

Prudenza con questa pianta: molti non sanno che è velenosa

Pubblicato da

Sebbene sia una delle piante più diffuse nei parchi cittadini e per le strade, questa è molto velenosa. Ecco perché bisogna fare molta attenzione

pianta velenosa poco conosciutapianta velenosa poco conosciuta
Oleandro (Foto di Hans da Pixabay)

Una delle piante più pericolose e velenose c’è l’oleandro. Si tratta di una pianta molto diffusa nei giardini. Infatti durante la manutenzione è fondamentale l’utilizzo dei guanti. Non a caso questa risulta tossica non solo se si ingeriscono ma anche si causalmente si viene a contatto con il fiore o tutte le sue parti.

In molti, purtroppo, ignorano la pericolosità dell’oleandro. Basta infatti un ramo danneggiato che il veleno possa venire a contatto con noi. Le prime reazione porteranno a un rush cutaneo seguito da un’infiammazione, dolore e nei casi più gravi malessere.

Cosa bisogna fare in caso di contatto con questa pianta

oleandro velenoso cosa fareoleandro velenoso cosa fare
Cespuglio di oleandro (Foto di efes da Pixabay)

L’oleandro è, come detto precedentemente, molto velenosa. Una tossicità che può essere trasmessa anche da radici e dalla corteccia. Lo sanno bene, infatti, agricoltori, giardinieri e lavoratori forestali che quando devono armeggiare con queste piante sono obbligati a prendere le dovute precauzioni.

Leggi anche: Condizionatori, attenzione ai virus da aria condizionata: il pericolo

Chi rischia maggiormente però sono i bambini che possono entrare in contatto con queste piante. Per questo motivo è importante insegnargli fin da subito a riconoscerle. Non a caso a causa della loro voglia di conoscere e di toccare tutto potrebbero tastarle e assaggiarle. Stesso discorso per gli animali domestici.

Leggi anche: Ritirato dai supermercati questo gelato: grave errore in etichetta

In caso di contatto, dunque, sarà fondamentale lavare accuratamente la zona con acqua fredda e sapone. E’ sbagliato poi sia grattare la pelle che applicare pomate o creme. In caso poi che la zona colpita sia molto vasta, o se la pelle si è rotta per la tossicità è fondamentale recarsi al pronto soccorso dove i medici provvederanno a trattare e medicare la ferita. E’ poi opportuno sottolineare che raramente la pelle si rompe in caso di contatto con l’oleandro. Questa, come la maggior parte delle piante velenose non causa problemi di salute gravi o di lunga durata. Ma rimane fondamentale procedere con trattamenti adeguati perché alcuni soggetti possono avere una reazione allergica molto pericolosa.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa