Tra+qualche+anno%2C+il+caff%C3%A8+potrebbe+scomparire%3A+il+motivo
ecoo
/articolo/qualche-anno-caffe-potrebbe-scomparire-motivo/138969/amp/
Agricoltura e Allevamento

Tra qualche anno, il caffè potrebbe scomparire: il motivo

Pubblicato da

Il caffè potrebbe scomparire: le previsioni in uno studio non sono per nulla positive. Il motivo e cosa si sta facendo per frenare il fenomeno

caffè potrebbe scomparire rimedi
Caffà in tazza ed in chicchi (Canva) – Ecoo.it

Il caffè, soprattutto per noi italiani, è sacro. Una bevanda alla quale non si può fare a meno, un rito che scandisce le giornate, a casa come al lavoro e che racconta parte della nostra tradizione, di quello che siamo abituati a fare, anche se nessuno forse ne conosce la formula perfetta. Una prerogativa non solo italiana, ma mondiale. Basta pensare, infatti, che il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua.

Tra qualche anno però potremmo vedere modificate le nostre abitudini ed essere costretti a ridimensionare il consumo del caffè. Il motivo? La pianta potrebbe via via scomparire. Sarà infatti sempre più difficile coltivarla. Una vera “catastrofe” per gli amanti di questa bevanda. Ma vediamo quali sono le cause alla base di questo possibile cambiamento.

Il caffè potrebbe scomparire: lo studio

Piantagione di caffè (Canva) – Ecoo.it

Il caffè, in un tempo non troppo lontano, potrebbe scomparire. Come è possibile? È la prima domanda che viene spontaneo porsi. Tutta colpa del cambiamento climatico e dei suoi effetti sull’ambiente. A dirlo è uno studio elaborato da Climatic Change che parla del dimezzamento della coltivazione della pianta del caffè entro il 2050 perché il suolo da dedicare alle colture sarà sempre di meno.

L’aumento delle temperature metterà in campo sempre più difficoltà per la coltivazione del caffè, soprattutto quello Arabica, il più pregiato, che rappresenta circa il 70% della produzione mondiale che viene coltivato ad altitudini maggiori. Il resto, di qualità Robusta, resiste, invece, decisamente meglio al caldo.

Oltre che la diminuzione della produzione dell’Arabica nei prossimi anni, ci si aspetta anche un vero e proprio spostamento delle coltivazioni ad altezze maggiori per contrastare il caldo anche se tra i fattori che influiscono sulle difficoltà ci sono anche la scarsità delle piogge, l’estrema siccità e la presenza di nuovi parassiti che attaccano le piante.

Le conseguenze per i produttori

A farne le spese di questi drastici cambiamenti sono soprattutto i produttori, quelli più piccoli ma che rappresentano circa l’80% dei lavoratori di questo settore. Gli spostamenti verso altre aree li metterà in serie difficoltà e per questo le grandi organizzazioni stanno lavorando già da ora per cercare di attutire il colpo. In particolare, si sta investendo nello sviluppo di nuove varietà di caffè, che siano più resistenti sia al caldo che alle malattie portate dai parassiti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa