Quale+isolante+scegliere+per+il+cappotto+termico%3F+La+risposta+da+ENEA
ecoo
/articolo/quale-isolante-scegliere-cappotto-termico-risposta-enea/103994/amp/

Quale isolante scegliere per il cappotto termico? La risposta da ENEA

Pubblicato da

Se si ci chiede a quale isolante ricorrere per il cappotto termico è possibile trovare la risposta grazie all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

Cappotto termico: quale scegliere
Ristrutturazione  (Pexels) –  Ecoo.it

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ENEA, ha dato vita all‘Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale grazie a cui si può calcolare l’impatto energetico del cappotto termico a seconda del tipo di edifico. Questa è una novità assoluta che permette di ridurre le emissioni inquinanti dettate dal settore edilizio, tra i più inquinanti in assoluto.

ENEA ha realizzato una sperimentazione eseguita su edifici sparsi in circa una sessantina città italiane. Sulla rivista digitale Sustanaibility sono stati pubblicati i risultati di questo studio da cui emerge come il cappotto termico rappresenti una delle migliori strategie per ridurre la domanda energetica nell’ambito degli interventi edili.

Cappotto termico: cos’è e come funziona

Il cappotto termico non è altro che un insieme di strati isolanti che vengono applicati dentro e fuori agli edifici. Il suo scopo è garantire sia isolamento acustico, sia termico. Applicarlo significa ottenere un grande risparmio energetico riuscendo ad aumentare il benessere nelle abitazioni: in estate si sente più fresco e in inverno si percepisce più calore visto che l’abitazione è più protetta. Proprio per questo una casa dotata del cappotto termico non fa altro che aumentarne il suo valore a livello immobiliare.

Pannelli isolanti – Pexels- Ecoo.it

Se il cappotto esterno viene usato per strutture di piccole dimensioni, quello interno invece realizzando posando dei pannelli sulle pareti delle abitazioni. Le caratteristiche per un cappotto performante sono uno spessore ottimale, per garantire l’isolamento, lo sfasamento termico, la conducibilità e la traspirabilità.

Cappotto termico: i diversi materiali con cui è creato

Pannelli (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per quanto riguarda il cappotto termico optare per uno creato con materiali naturali è l’ideale, in particolare nelle zone fredde, per contenere le emissioni sopratutto nelle case italiane, di cui molte sono state costruite negli anni Novanta e negli anni Settanta.

Esistono poi i modelli creati con materiali sintetici che hanno il pregio di essere a basso costo, garantendo comunque un buon isolamento e durando nel tempo in particolare se viene eseguito un trattamento protettivo ad hoc.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

14 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

20 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa