Il vino: la bevanda per antonomasia. Conosciuta e raccontata già nei poemi dell’antichità, questo nettare nasconde misteri di recente venuti alla luce.

Il vino è bevanda che gode di fama antichissima. Un recente studio ha portato alla luce le sue origini a livello genetico – scientifico. Le domande a cui lo studio dà risposta suonano più o meno così: a che epoca risalgono i primi vigneti? Quando è possibile identificare a livello cronologico la sua comparsa in Europa Orientale? L’oggetto dell’indagine è dunque l’origine dell’arte della fermentazione dell’uva e della produzione del vino ad essa legata.
La ricerca è stata portata avanti dall’Università Agraria dello Yunnan, in Cina, ed ha coinvolto nel suo team numerosi ricercatori e studiosi, biologi e storici. Le origini del vino sembrerebbe si ritrovino molto molto tempo fa, ai tempi dell’ultima glaciazione. Il risultato è stato ottenuto portando avanti una attenta analisi del suo DNA. I primi vigneti sono sorti dunque in corrispondenza dei primi esempi di “addomesticamento” dell’uva selvatica. Ma approfondiamo.
Quando è nato il vino? La risposta proviene dalla Cina
I primi esempi di addomesticamento dell’uva selvatica sotto forma di vigne e vigneti si rintracciano, sostiene lo studio, in Asia Occidentale e nel Caucaso, 11.000 anni fa. Il periodo, si diceva, risale a quello dell’ultima era glaciale. Fino ad oggi l’origine esatta del vino non era ancora stata identificata e lo studio dell’Università agraria della Cina ha rivelato dei dettagli incredibili. A quanto pare, seppure non avessero la strumentazione adeguata, i nostri antenati già bevevano vino.

Ebbene sì, la ricerca ha portato avanti la più vasta analisi genetica sul vino mai affrontata sino ad ora. La rivista Science ha pubblicato lo studio rendendo noti i risultati a cui gli studiosi sono approdati analizzano il DNA di campioni di piante di vite. Ad oggi il vino riveste un’importanza economica e culturale di rilievo per quasi tutti i continenti ma sull’origine della pratica vinicola ancora sussistevano importanti dubbi.
Ma quindi, com’è nato il vino?

La comune vulgata sull’origine del vino è stata respinta: i dati suggeriscono che nel passato si sono verificati due eventi distinti di addomesticamento dell’uva selvatica avvenuti però contemporaneamente in Asia Occidentale e nella regione del Caucaso circa 11.000 anni fa, successivamente a quanto sostenevano i vecchi studi che facevano risalire l’origine della coltura della vite a 4000 anni prima.