Quanta+acqua+bisogna+bere+al+giorno+per+evitare+la+disidratazione
ecoo
/articolo/quanta-acqua-serve-evitare-disidratazione/80902/amp/
Benessere

Quanta acqua bisogna bere al giorno per evitare la disidratazione

Pubblicato da

A prescindere dalla stagione in cui siamo, è importante bere acqua per evitare la disidratazione. Ma esattamente, quanti litri servono?

quanta acqua bisogna bere in un giorno
Acqua versata in un bicchiere (Foto Adobe)

Ogni volta che arriva l’estate ritornano in mente le raccomandazioni delle nonne di bere tanta acqua così da rimanere idratati. Consigli che vengono ribaditi, durante al stagione estiva dai telegiornali che si raccomandano anche di non uscire durante le ore più calde. Ma in questi vademecum, che sono sempre gli stessi si dice che per idratare è sufficiente bere 2 litri d’acqua.

Non fa differenza se è calda, fredda, liscia gassata. E’ importante bere affinché il nostro organismo non si rovini. L’acqua, infatti è fondamentale acqua per mantenere la temperatura, rimuovere i rifiuti e lubrificare le articolazioni. Ma bastano due litri d’acqua per tutte queste funzioni?

Quanta acqua bisogna bere?

Bicchiere d’acqua (Foto Adobe)

E’ sbagliato dire che bastano bere due litri d’acqua al giorno. Ad esempio, un bambino avrà meno bisogno di acqua rispetto a un uomo adulto. Così come una donna necessiterà di quantitativi diversi rispetto a un uomo, o a una persona anziana o un adolescente o uno sportivo. Dettagli che, alla fine incidono, e tanto, sulla quantità d’acqua.

Leggi anche: Può essere davvero pericoloso riscaldare gli spinaci?

L’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, sottolinea che il fabbisogno d’acqua giornaliero di un uomo adulto varia dai 1200 ml di acqua (ovvero sei bicchieri d’acqua) fino ai due litri e mezzo (ovvero 12 bicchieri d’acqua). E’ naturalmente scontato sottolineare che alcuni fattori possono cambiare le quantità raccomandate: lo svolgimento di attività fisica, le temperature esterne, l’eventuale stato febbrile. La regola base è dunque “ascolta sempre il tuo corpo”: se hai lo stimolo di bere, fallo per reidratarti.

Leggi anche: Limoni, come vanno conservati in frigorifero: resteranno freschi

Ma i liquidi non si trovano solo nelle acque imbottigliate. Si stima che solo il 70 % dei liquidi provenga dalle bottiglie. Il restante 30 % infatti viene introdotto dal cibo. E proprio per questo motivo è fondamentale seguire una dieta bilanciata ricca di frutta e verdura. Rimane comunque importante non esagerare e, in assenza di attività fisica o particolari indicazioni, non superare i quattro litri d’acqua al giorno. Il motivo? Può rallentare la digestione, provocare un’intossicazione e provocare iponatremia, ovvero un disturbo dovuta all’eccessiva idratazione che abbassa i livelli di sale nel sangue.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

8 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

14 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa