Si festeggia a Piombino dal 5 al 9 giugno: arriva il Quanta Basta Festival 2012, la festa dell’economia ecologica che vuole offrire soluzioni di crescita e di sviluppo sostenibile in modo divertente e interessante. Nessuno ha detto, infatti, che la prospettiva di un mondo migliore non possa essere anche quella di un mondo più felice, anzi: il basso impatto ambientale delle nostre azioni dovrebbe proprio influire positivamente nella nostra vita, donandoci benessere e maggiore serenità. È la terza volta che in Toscana torna questo evento, un vero e proprio momento di riflessione positiva e costruttiva sul domani del nostro Pianeta Terra.
Sono coinvolti nell’iniziativa la Regione Toscana, la Provincia di Livorno e il Comune di Piombino, segno dell’interesse anche delle istituzioni verso questo modo di avvicinarsi alla tutela ambientale. Dal 5 al 9 giugno sarà infatti possibile parlare di economia ecologica come nuova via per riassettare il nostro Paese, così messo a dura prova dalla crisi economica, con esperti come Nadia Urbinati, Marc Augé e Salvatore Settis. L’attenzione per l’ambiente, infatti, è strettamente correlata alla crescita economica e viceversa: uno sviluppo sostenibile è la chiave di volta per innovare in modo produttivo entrambi gli ambiti. L’economia ecologica mira a una più equa ripartizione delle risorse naturali, ad una mobilità sostenibile che sia il più possibile democratica che punti, quindi, ad una giustizia sociale basata proprio sul rispetto dell’ambiente.
È questa la società di cui si parlerà e che si vuole mettere in atto, una società che sia responsabile tramite atti di sobrietà, maggiore vivibilità del territorio, migliore qualità della vita. Una cittadinanza attiva e partecipativa verso queste questioni è una cittadinanza che vive in armonia con se stessa e con l’ambiente dove vive. È questo il modello a cui tendere, lontano da una schiavitù metropolitana che ha incanalato la nostra vita in metriche spaventose: lo spread e le polveri sottili hanno infatti molto più in comune di quanto vorremmo immaginare.
La location non è scelta a caso: le caratteristiche dell’area toscana, infatti, la rendono il territorio ideale per affrontare questi temi e cercare di portare l’innovazione ad un livello più concreto, perché è proprio in questo momento di difficoltà che va sostenuto e alimentato un nuovo modello economico e sociale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…