I simboli che devono essere rintracciati in un prodotto, per separare correttamente i diversi materiali sono denominati codici universali internazionali di riciclaggio e sono molto importanti per effettuare una corretta opera di riciclo. Ma come fare la raccolta differenziata dei rifiuti?
Raccolta differenziata della plastica: ecco tutti i simboli
I codici universali internazionali di riciclaggio che si riferiscono alla raccolta differenziata della plastica riportano un numero e una scritta, che indica il particolare tipo di materiali a cui si riferiscono. Vediamo un elenco specifico. 1 PET o PETE indica il polietilene tereftalato o arnite e si riferisce alle bottiglie d’acqua, di bibite o ai flaconi degli shampoo. 2 PEHD sta ad indicare il polietilene ad alta densità: flaconi di detersivo o vasetti di yogurt. 3 PVC o C si riferisce ai contenitori per gli alimenti e intende specificare che si tratta di cloruro di polivinile. 4 PELD, che è il simbolo appropriato per esempio dei sacchetti dei cibi surgelati vuole indicare il polietilene a bassa densità. Il 5 PP è il polipropilene o moplen, come quello delle bottiglie di ketchup o dei flaconi usati per i cosmetici. Il 6 PS è rapportabile al polistirene o polistirolo, mentre il 7 O indica tutte le altre plastiche.
Riciclaggio della plastica: le regole da rispettare
In genere non può essere riciclata la plastica che è contenuta in oggetti particolarmente elaborati, come ad esempio un cellulare. Il tempo impiegato e i costi implicati sono molti e quindi l’operazione non è per niente conveniente. Per un corretto riciclaggio della plastica è opportuno ricordarsi di ridurre i volumi, schiacciando i contenitori e le bottiglie e soprattutto non si devono inserire nell’apposito cassonetto posate, piatti o altri oggetti in plastica che contengono residui alimentari, se non dopo averli ripuliti, per non rendere vano il processo di riciclo. Eppure per la raccolta differenziata e il riciclo rifiuti, arrivano buone notizie sul fronte Conai per ciò che riguarda l’alluminio. A quanto pare una coscienza ecologica diffusa esiste e si spera che venga applicata anche alla plastica riciclabile, per fare una buona raccolta differenziata.
Raccolta differenziata della plastica: cosa si produrre con le plastiche riciclate
I vari tipi di polimeri, opportunamente differenziati, possono sostituire la plastica vergine in alcuni usi. Facciamo qualche esempio per capre meglio. Il polietilene riciclato può essere utilizzato per realizzare i flaconi per i detergenti. Con il PET riutilizzato si possono mettere a punto componenti per automobili, imbottiture per le giacche a vento o per l’arredamento o anche contenitori da non impiegare comunque nell’ambito alimentare. Con il PVC riciclato si producono tubi e piastrelle. I vantaggi per l’ambiente sono assicurati: minore produzione di rifiuti, risparmio di energia e ridotto inquinamento ambientale.
Se vogliamo approfondire l’argomento della raccolta differenziata della plastica, possiamo leggere anche i seguenti articoli:
Raccolta differenziata plastica, casalinghe più virtuose
La raccolta differenziata della plastica per costruire la barca Polli Boat
Smaltimento dei rifiuti: la raccolta differenziata in un’applicazione per Smartphone
Tappi di plastica: riciclo e raccolta per beneficenza
Tappi di plastica: come riciclarli attivando la solidarietà sociale
Riciclaggio plastica, 8 consigli utili per farlo al meglio
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…