Quando si fa la raccolta differenziata, è difficile capire alcuni oggetti dove vadano gettati: uno di questo è sicuramente il tubo del dentifricio. La risposta

Alcuni oggetti è difficile capire come vanno differenziati e tra questi c’è sicuramente il tubetto del dentifricio una volta finito. C’è da fare una premessa: non tutti i tubetti sono realizzati con lo stesso materiale e quindi occorre capire quale sia. Generalmente sono in plastica o alluminio ed è semplice capirlo: basta trovare il codice di riciclaggio sulla confezione. Quello della plastica è HDPE, mentre l’alluminio 41 ALU.
Nel primo caso, va tutto gettato appunto nella plastica (anche il tappo). Nel secondo caso, il tappo nella plastica e il tubo nei metalli. In alcune regioni, come la Campania, plastica e metalli sono raccolti insieme e in quel caso non si fa quindi la differenza. Qualora si volesse buttare, per svariate ragioni, anche il dentifricio, bisogna sapere che quest’ultimo va gettato nell’indifferenziata.
Tubo del dentifricio, come riutilizzarlo

Prima di buttare il tubetto del dentifricio bisogna sapere che è del tutto possibile riutilizzarlo riempiendolo da capo e non è neanche molto difficile farlo. Inoltre, è una scelta ecologica che riduce gli sprechi. Occorre, prima di tutto, sapere che andrebbe riempito con altro dentifricio o creme naturali e non con sostanze chimiche perché il materiale potrebbe alterarsi o subire reazioni pericolose. Ad ogni modo, per riutilizzare il tubetto, occorre solo una siringa.
Leggi anche: Lascia un bicchiere di bicarbonato nel frigorifero: cosa succederà
Il primo passaggio è quello di svitare il tappo e mettere il tubo sotto il rubinetto, in modo da far entrare acqua calda all’interno e dopo aver atteso qualche secondo, svuotare premendolo. In tal modo vanno via tutti i residui di pasta dentifricia. Ora è il momento di riempirlo aiutandosi con una siringa priva di ago. Una volta fatto, il prodotto si potrà conservare per settimane o qualche mese.
Leggi anche: Asciugatrice, i vestiti vanno inseriti così: si risparmia
Se lo si volesse riutilizzare ancora, si consiglia di riempirlo sempre con lo stesso prodotto perché in caso contrario potrebbero esserci delle alterazioni degli ingredienti del composto.