Raccolta+rifiuti%3A+recuperate+tonnellate+di+materiale+sulle+spiagge
ecoo
/articolo/raccolta-rifiuti-recuperate-tonnellate-di-materiale-sulle-spiagge/2837/amp/
Categorie Comportamenti

Raccolta rifiuti: recuperate tonnellate di materiale sulle spiagge

Pubblicato da

spiagge e fondali puliti con legambiente
Buone notizie da “Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med”, evento partecipato da Legambiente per incentivare e sensibilizzare le attività di raccolta di rifiuti, specialmente nelle zone costiere, nelle spiagge, sugli argini dei fiumi e in tutti quei punti di confine con il mare, in cui troppo spesso vengono accantonati – a causa dell’incuranza, della disattenzione e della scarsa cultura ambientale umana – materiali nocivi e difficilmente assorbibili dall’ambiente.

La manifestazione gestita da Legambiente in ambito italiano, denominata “Spiagge e fondali puliti”, ha coinvolto nello scorso weekend centinaia di volontari, attrezzatisi in tutta la penisola per migliorare lo stato di salute delle spiagge e delle coste italiane, liberando parzialmente dai rifiuti gli arenili e le zone periferiche.
 
L’esito dell’iniziativa, come era lecito attendersi, è stato molto positivo: Legambiente comunica infatti che sono state raccolte oltre 50 tonnellate di materiale abbandonato sulla spiaggia, e rappresentato principalmente da cicche di sigarette e prodotti di plastica. Proprio a tal fine gli organizzatori avevano stretto degli accordi con la Coop Italia e con la Bic, due società che hanno provveduto a offrire gratuitamente degli shopper di tela e dei porta cicche da utilizzare nell’ambito dell’evento.
 
Ma non solo cicche e plastica hanno contraddistinto il lavoro di ripulitura delle spiagge: Legambiente fa infatti sapere di aver fatto incetta di vecchi elettrodomestici, sanitari, pneumatici, cellulari e altri oggetto di consumo durevole, che avrebbero potuto mettere a serio rischio il biosistema.
 
Con le attività di cui sopra, l’Italia ha dato la sua mano d’aiuto per migliorare lo scenario del Mediterraneo: la manifestazione era infatti inserita nell’ambito del Clean Up The Med, che ha coinvolto ben 22 Paesi, e che auspichiamo possa essere solo il trampolino di lancio verso un’attenzione più diffusa e continua nei confronti del mare e delle spiagge.

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

23 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa