In questo modo nella stazione ecologica si potranno prendere i provvedimenti necessari per trattare questi oggetti e renderli nuovamente funzionanti e in uno stato tale da poter essere riutilizzati nuovamente. Successivamente alle procedure di raccolta dei rifiuti e al processo del loro trattamento sia i cittadini che le associazioni potranno farne richiesta e otterranno in modo del tutto gratuito questi oggetti che possono essere riutilizzati.
Inoltre saranno presenti anche dei container per la raccolta differenziata dei rifiuti, nei quali saranno conservati e gestiti separatamente vetro e plastica, carta e cartone, rifiuti vegetali, legno, ferro, rifiuti ingombranti, rifiuti raccolti con le spazzatrici e pneumatici che non vengono più utilizzati.
Nello stesso impianto troverà posto anche un’area che servirà da punto di raccolta per materiale che deve essere trattato e gestito opportunamente nel processo di smaltimento dei rifiuti. Si conserveranno in questa zona materiali come medicine scadute, olio di vario genere, pile e batterie esaurite o che contenenti materiale pericoloso, cartucce per stampanti non più utilizzabili.
Tutta la costruzione sarà sistemata in modo da renderla sicura e gestibile in modo completo. All’interno dell’area ecologica saranno infatti presenti i necessari collegamenti per la raccolta delle acque di scarico, per la corrente elettrica e per tutte le realizzazioni che possano garantire sicurezza e autonomia all’ampia struttura.
La stazione ecologica sarà attiva pienamente dal prossimo mese di settembre ed è realizzata con un costo di 100mila euro, 26mila dei quali offerti dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Immagine tratta da: www.sienafree.it.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…