[multipage]
I ravioli vegan fatti in casa al vapore, con le ricette veloci, sono ottimi per un pranzo in famiglia o in compagnia degli amici. Possiamo prepararli in poco tempo mettendo a punto una pasta basata interamente su ingredienti naturali. Saranno molto gustosi anche per il ripieno che prepareremo, esclusivamente con prodotti messi a disposizione dalla natura. Vi diamo alcuni consigli su come preparare dei buonissimi ravioli vegan, a partire dalla pasta e proseguendo con alcune varianti gustose per il ripieno.
[/multipage]
[multipage]La ricetta della pasta fresca senza uova
La prima operazione da effettuare consiste nella preparazione della pasta fresca senza l’utilizzo di uova. Bisogna avere a disposizione: 200 grammi di farina integrale, 80 ml di acqua tiepida, una bustina di zafferano e un pizzico di sale. Prendiamo una ciotola abbastanza ampia e versiamo all’interno la farina. Nell’acqua tiepida facciamo sciogliere lo zafferano e un cucchiaino di sale. Disponiamo la farina a fontana e mettiamo al centro l’acqua. Impastiamo per bene per circa 10 minuti e formiamo un panetto, che dobbiamo ricoprire con della pellicola. Facciamo riposare la pasta per il tempo necessario alla preparazione del ripieno. Dopo stendiamo la pasta fino a quando sarà molto fina e ricaviamo quattro fogli. Mettiamo in due fogli di pasta dei cucchiaini di ripieno equidistanti tra di loro e ricopriamo con gli altri due fogli. Ricaviamo i ravioli con il taglia pizza e chiudiamoli premendo con una forchetta. La pasta deve cuocere nella vaporiera per circa 12 minuti.
[/multipage]
[multipage]1. Seitan e spinaci
Il primo ripieno che vi consigliamo è quello a base di seitan (200 grammi) e spinaci (200 grammi). In una padella facciamo cuocere il seitan con mezzo spicchio d’aglio e un filo d’olio per qualche minuto. Facciamo sbollentare in acqua gli spinaci e versiamoli in una ciotola. Aggiungiamo il seitan, 250 ml di panna di soia e una manciata di pinoli. Mescoliamo e utilizziamo il composto per farcire i ravioli.
[/multipage]
[multipage]2. Sedano, carote, cipolla e radicchio
Facciamo soffriggere con un po’ di olio extravergine d’oliva il sedano, le carote e la cipolla (quantità a piacere). Poi aggiungiamo del radicchio tagliato a pezzetti e facciamo cuocere per qualche minuto. Schiacciamo una patata lessa e aggiungiamola al radicchio, mescolando per bene. Uniamo anche sale e pepe.
[/multipage]
[multipage]3. Funghi e patate
Per questo ripieno ci servono 600 grammi di funghi, un chilo di patate e uno spicchio d’aglio. Facciamo lessare le patate e schiacciamole grossolanamente. Lasciamo imbiondire per qualche minuto l’aglio in una padella con un filo d’olio e aggiungiamo i funghi. Facciamoli rosolare per circa 20 minuti e aggiungiamo sale, pepe e prezzemolo tritato. Poi tritiamo grossolanamente i funghi e mettiamoli insieme alle patate, mescolando bene.
10 migliori ricette vegan con le patate
[/multipage]
[multipage]4. Carciofi e tofu
Prepariamo questo ripieno con: 5 carciofi, 170 grammi di tofu, sale, erbe aromatiche a piacere, olio extravergine d’oliva. Puliamo i carciofi e mettiamoli a pezzetti in una ciotola con acqua fredda. Tagliamoli a fettine sottili e versiamoli in una padella con olio e sale. Lasciamo cuocere per un quarto d’ora e mettiamoli in una terrina. Schiacciamoli bene e aggiungiamo il tofu, un pizzico di sale e le erbe aromatiche tritate.
[/multipage]
[multipage]5. Mandorle e pomodori
Per questa ricetta ci servono 4 pomodori secchi, polpa di mandorla a piacere e sale. Frulliamo gli ingredienti (se vogliamo, aggiungiamo un po’ di rosmarino e dell’aglio), per ottenere un composto omogeneo.
[/multipage]
[multipage]6. Piselli
Ci servono: 300 grammi di piselli, mezza cipolla, un pizzico di noce moscata, olio extravergine d’oliva e sale. Facciamo un soffritto con la cipolla e versiamo i piselli, facendo insaporire per 10 minuti. Poi, quando saranno ammorbiditi, versiamo dell’acqua per coprirli e lasciamo cuocere per un quarto d’ora. Completiamo la cottura e aggiungiamo un po’ di sale. Frulliamo i piselli con la noce moscata per ottenere una salsa cremosa.
10 ricette vegan con i piselli
[/multipage]
[multipage]7. Zucca
Utilizziamo: 400 grammi di polpa di zucca, 100 grammi di noci, un cucchiaio di pangrattato, mezzo cucchiaino di cannella. Facciamo cuocere la polpa di zucca in forno e poi frulliamola per ottenere una crema. Aggiungiamo il pangrattato, le noci tritate e la cannella.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…