Il pane fresco è indubbiamente buonissimo ma anche il pane raffermo può essere usato per ricette gustose e in moltissimi modi.
Avere pane fresco in casa tutti i giorni significa una cosa: dover andare al supermercato o al panificio quotidianamente e non sempre, nella frenesia dei tanti impegni da portare a termine, possiamo ricavarci il tempo di farlo. In conseguenza di ciò siamo spesso portati a comprare più pane di quanto ne consumeremo nel breve periodo e, a volte, dopo averlo conservato nel modo sbagliato, il pane rimanente si asciugherà diventando pane raffermo.
In molti a quel punto tendono a sbarazzarsi del pane ormai secco, ma lo sapevate che esistono modi per recuperare il pane raffermo e ricette gustosissime da realizzare con facilità in casa? Molte di queste affondano le proprie radici nella tradizione contadina, ricca di piatti poveri e di recupero ma allo stesso tempo piacevolissimi al palato. Ma partiamo subito con qualche suggerimento su come riutilizzare il pane raffermo.
Piatto celeberrimo della tradizione toscana è la pappa al pomodoro, da preparare con pochi semplici ingredienti. Il principale è sicuramente il pane raffermo, da unire poi a pomodori pelati, aglio, olio, basilico. Il primo passo per realizzare questa gustosa zuppa è asciugare il pane raffermo in forno per poi lasciarlo bollire in pentola assieme agli altri ingredienti fino a che non sarà diventato una vera e propria pappa.
Il pane raffermo è un ingrediente di base anche per la preparazione di polpette, calamari ripieni o anche verdure ripiene al forno. Il pane asciutto si potrà infatti mettere a bagno nel latte o nell’acqua e, una volta strizzato, andrà a dare corpo ai nostri gustosi ripieni. Tra gli usi più immediati del pane secco non bisogna poi dimenticare le classiche bruschette, da insaporire con olio, aglio, sale, pomodori e quant’altro e i crostini, da unire a zuppe o vellutate di verdure e legumi.
Oppure le fette biscottate fatte in casa da inzuppare nel latte o nel tè: tagliando il pane secco in fette spesse bisognerà poi farlo asciugare in forno. A quel punto potremo cospargerlo con marmellate, confetture di frutta, cioccolata spalmabile, miele o quant’altro. Buon appetito!
IL TG DI WWW.ECOO.IT
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…