In questo periodo poi, la voglia di cucinare è davvero poca, si preferiscono si piatti leggeri, ma al tempo stesso nutrienti e ricchi di proteine. Vi suggeriamo, allora, delle idee originali per un menù completo fresco e leggero a base di verdure e, perché no, una grigliata vegan davvero deliziosa
Un menù light: freschezza e leggerezza totalmente cruelty free
Antipasto: Farifrittata alle zucchine
Uno dei piatti più facili della cucina vegana è la farifrittata, che proponiamo come antipasto, dal momento che la frittata, anche nella forma classica, è un piatto estremamente versatile.
Ingredienti :
150 gr di farina di ceci
3 zucchine
1 cipolla
100 gr di olio evo
Sale, pepe, origano e curcuma
Preparazione:
Tagliate le zucchine e la cipolla a rondelle, poi in una padella mettete a scaldare 2 cucchiai d’olio, fate soffriggere la cipolla e poi aggiungete le zucchine, salate e lasciate cuocere 10 minuti.
Versate la farina di ceci in una ciotola, unite 100ml di acqua frizzante, mescolando velocemente, 3 cucchiai d’olio, un po’ di sale e continuate a mescolare. Aggiungete un pizzico di pepe e lasciate riposare il composto 30 minuti. Quando le zucchine si saranno raffreddate, incorporatele alla pastella, mescolate il composto quindi aggiungete ancora un po’ di sale, curcuma e origano. Fate scaldare l’olio in una padella, versatevi il composto e cuocete per qualche minuto con il coperchio. Rigirate la frittata con l’aiuto del coperchio per cuocerla su entrambi i lati. Servitela tagliandola a pezzettoni, magari accompagnata da qualche bruschetta con pomodorini.
Primo piatto: Barchette di avocado con quinoa
Come primo piatto, ecco una idea davvero originale, realizzata utilizzando ben due superfood come ingredienti.
Ingredienti ( per 4 persone): 2 avocado maturi, 300 gr di quinoa cotta, 1 limone, Zenzero e pepe
Preparazione
In un pentolino mettete la quinoa e 2 bicchieri e 1/2 di acqua, quindi aggiungete un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e lasciate cuocere per 15 minuti circa, dopodiché spegnete il fuoco e lasciate la quinoa nell’acqua per altri 10 minuti. Tagliate ogni avocado in due parti, estraete la polpa con un cucchiaino, senza romperne la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta, unite subito il succo di limone, lo zenzero, il sale e il pepe. Scolate bene la quinoa, unitela alla polpa e dopo aver amalgamato per bene, riempite le bucce di avocado e servite.
Secondo piatto: Spiedini di seitan
Che ne dite di cucinare le verdure in gustosi spiedini, accompagnati dal seitan? Gli ingredienti sono:funghi, seitan o wurstel di soia, peperoni, zucchine, aglio, cipolla, sale, pepe, spezie, olio evo
Preparazione:
Tagliate le verdure, compresi i funghi se non sono troppo piccoli, e il seitan a dadi. Ponete le verdure in una ciotola e insaporite con olio, sale, aglio, pepe e spezie. In un terrina a parte, preparate un battuto di aglio e cipolla e formate una salsina con olio extra vergine d’oliva.
Prendete degli stecchi da spiedino e alternate le verdure, il seitan e i funghi. Mettete gli spiedini sulla griglia e fateli cuocere finché saranno ben dorati, spennellandoli con la salsina di olio, ogni volta che li girerete per farli cuocere su tutti i lati. Una bella insalata accompagnerà la vostra grigliata.
Dessert. Sorbetto al pompelmo
Infine un dolce estivo rinfrescante e depurativo
Ingredienti:
4 pompelmi e 100 gr di zucchero
Spremete i pompelmi con lo spremiagrumi e riponete il succo in una ciotola, insieme allo zucchero. Riponete tutto in freezer, avendo cura di mescolare ogni tanto.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…