[multipage]
[multipage]Antipasti: pizzette di sfoglia con zucca e spinaci
Gli ingredienti per preparare le pizzette di sfoglia con zucca e spinaci sono costituiti da: 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 zucca, 500 grammi di spinaci, 250 grammi di ricotta di soia, olio d’oliva, 1 cipolla, qualche foglia di salvia, sale. Svuotate la zucca e lavate gli spinaci. Fate soffriggere un po’ di cipolla in un filo d’olio e mettete a cuocere la zucca tagliata a pezzetti. Lessate gli spinaci. Quando entrambi gli ortaggi sono cotti, metteteli in una ciotola e aggiungete un po’ di sale, un altro filo d’olio, la ricotta di soia e la salvia. Amalgamate bene. Stendete la pasta sfoglia e ricavatene dei dischetti. Questi ultimi vanno messi su una teglia. In ogni dischetto va spalmato il composto di zucca e spinaci. Infornate per un quarto d’ora a 180 gradi.[/multipage]
[multipage]Primo: orzotto con zucchine e fiori di zucca
L’orzotto con zucchine e fiori di zucca è un primo piatto gustoso, dal sapore un po’ rustico, sicuramente molto nutriente, perché a base di cereali. Gli ingredienti che ci servono per prepararlo sono: 240 grammi di orzo, 200 grammi di zucchine, 300 grammi di fiori di zucca, 1 scalogno, 50 grammi di basilico, sale, pepe, olio d’oliva e 110 ml di vino bianco. Lessate l’orzo e aggiungete dell’acqua abbondante, fino a ricoprirlo. Fatelo cuocere per circa mezz’ora e mettetelo in una ciotola a raffreddare. Tagliate le zucchine e mettete i fiori di zucca in acqua fredda, per lavarli e poi asciugarli con la carta da cucina. Eliminate gambo e pistilli e tagliateli finemente. In padella versate un filo d’olio con lo scalogno. Fate soffriggere e aggiungete le zucchine. Poi unite il basilico e, infine, i fiori di zucca tritati. Mettete in padella anche l’orzo cotto e sfumate a poco a poco con il vino bianco. Una volta che il vino sarà evaporato, condite con sale e pepe e con qualche foglia di basilico.[/multipage]
[multipage]Secondo: cavolfiore gratinato
Per preparare il cavolfiore gratinato bisogna avere a disposizione: 1 cavolfiore, mezzo litro di latte di soia, 4 cucchiai di farina 00, pepe nero, noce moscata e del sale. Lavate e lessate il cavolfiore oppure fatelo cuocere al vapore. Versate la farina in una ciotola e a poco a poco aggiungete il latte. Mettete il composto in una casseruola, conditelo con del sale, con il pepe e con la noce moscata. Fate cuocere lentamente, mescolando, in modo che si addensi una salsetta. Mettete il cavolfiore cotto, tagliato a pezzi, in una pirofila e versate l’amalgama ottenuto su di esso. Fatelo cuocere in forno caldo per circa 20 minuti.
Guarda le ricette vegetariane per Capodanno ecosostenibili[/multipage]
[multipage]Dessert: croccante di nocciole e datteri
Un dolce davvero appetitoso per il cenone di Capodanno è rappresentato dal croccante di nocciole e datteri. Ci occorrono: 500 grammi di nocciole sgusciate, 6 datteri, 3 cucchiai di malto di riso, olio e un pizzico di sale. Tostate le nocciole e lasciatele raffreddare, per poi togliere ad esse la pellicina. Tagliate i datteri e uniteli alle nocciole. Cuocete a fuoco lento con un po’ di sale il malto, in modo da farlo caramellare. Unite nocciole e datteri, mescolando velocemente. Riponete il composto su un ripiano di marmo e stendetelo. Una volta che si sarà raffreddato, tagliatelo a pezzetti.
Guarda 10 ricette vegane per Capodanno[/multipage]
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…