Simboli+riciclo+della+plastica%3A+quali+sono+e+cosa+significano
ecoo
/articolo/riciclaggio-plastica-simboli-ecco-quali-sono/8643/amp/

Simboli riciclo della plastica: quali sono e cosa significano

Pubblicato da

Vi è mai capitato di cercare su una bottiglia i simboli del riciclaggio della plastica? Girare e rigirare un flacone alla ricerca del simbolo per fare correttamente la raccolta differenziata, e rimanere col dubbio “Plastica o indifferenziato?”. Al bando i dubbi amletici. Per risolvere ogni dubbio basta conoscere tutti quei simboli che indicano se l’imballaggio in questione può essere riciclato o meno. I simboli di riciclo della plastica contengono un numero da 1 a 6, oltre che una sigla che ne determina la natura. Proprio in base a questi elementi possiamo capire di che tipo di plastica stiamo parlando e se è riciclabile oppure no.

I principali simboli per il riciclo della plastica

Vediamo insieme quali sono i simboli utilizzati sulle confezioni di plastica (flaconi, bottiglie e contenitori) per riciclarle in modo corretto.

PET o PETE: simbolo del Polietilene tereftalato (o arnite). Può essere indicato dal numero 1 (o 01). Si ricicla nella raccolta differenziata della plastica.

PE: simbolo del Polietilene ad alta densità. A volte viene indicato se si tratta di PE ad alta densità (HDPE, PE-HD) oppure a bassa densità (LDPE, PE-LD). Può essere sostituito dal numero 2 (o 02) (HDPE) oppure dal 4 (o 04)(LDPE). Si differenzia nella raccolta della plastica.

PVC: simbolo del Polivinilcloruro o Cloruro di polivinile. Può essere indicato dal numero 3 (o 03). Si smaltisce con la plastica tramite differenziata.

PP: simbolo del Polipropilene (o Moplen). Può essere indicato dal numero 5 (o 05) e viene riciclato dopo essere stato smaltito con la differenziata della plastica.

PS: simbolo del Polistirolo o Polistirene. Può essere indicato dal numero 6 (o 06). Anche il polistirolo viene differenziato nella plastica.

Simbolo plastica non riciclabile

Con il simbolo O, altrimenti con il numero 7 (o 07) e superiori, vengono raggruppate tutte le altre plastiche come Polimetilmetacrilato, Policarbonato, Acido polilattico, Nylon e Fibra di vetro. Tutti questi ultimi tipi di plastiche non sono facilmente riciclabili, quindi non vengono differenziate tramite la raccolta dei rifiuti. Quindi potete rispondere tranquillamente ‘no’ se qualcuno vi chiede se la plastica 07 è riciclabile.

L’ultimo consiglio che vi diamo per effettuare un corretto riciclaggio della plastica in base ai simboli è quello di accertare se ci sono delle eccezioni alla raccolta differenziata contattando direttamente il vostro Comune di residenza.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

15 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa