Una forma di riciclaggio particolarmente innovativa quella proposta da Ikea, che ha precisato che non è alla ricerca di guadagni economici su questo fronte, ma è interessata ad una migliore gestione delle problematiche ambientali. D’altronde bisogna considerare che il mercato dei mobili usati è ampiamente diffuso e sicuramente il progetto portato avanti dalla famosa società rappresenta un mezzo per evitare che mobili ritenuti non più adatti all’utilizzo vengano abbandonati in maniera indiscriminata tra i rifiuti delle discariche.
In sostanza un contributo alla gestione dei rifiuti, puntando sulla prevenzione mediante l’offerta di un’opportunità, che molti venditori non si lascerebbero scappare, considerata anche la fama dell’azienda stessa. Ikea vuole in sostanza dimostrare che ha a cuore tutto ciò che riguarda l’ecologia e il rispetto dell’ambiente.
Ikea non è nuova alle tematiche ambientali. In tema di riciclaggio ha già proposto la Bulb Box per le lampadine. Naturalmente non si tratta della soluzione definitiva nei confronti dell’inquinamento ambientale, ma è un contributo da tenere in considerazione.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…