È uno dei temi più caldi per quanto riguarda l’ambito dei rifiuti: scopriamo insieme cos’è il riciclo chimico e se sia davvero sostenibile.
Partiamo dal principio: cosa intendiamo quando parliamo di riciclo chimico? Si tratta di una tecnica tecnologica che utilizza processi chimici per convertire i rifiuti plastici in molecole di base. Quest’ultime a loro volto possono essere riutilizzate per creare nuovi materiali o prodotti chimici. Avviene attraverso la rottura delle catene di polimeri delle plastiche tramite procedimenti come la pirolisi, la gassificazione o la depolimerizzazione.
Il risultato può essere usato per la produzione di combustibili, polimeri vergini o altri prodotti. Sembra tutto fantastico ma gli scienziati hanno sollevato qualche polemica per quanto riguarda l’impatto ambientale: è davvero sostenibile e “salutare” per il Pianeta? Esaminiamo da vicino la questione per definire una risposta al quesito.
Quali sono effettivamente i vantaggi di questa tecnica? Essi aderiscono ai seguenti punti:
Il primo punto da mettere sotto la lente d’ingrandimento è il consumo energetico. Il riciclo chimico richiede un grande sforzo sotto il punto di vista dell’energia. Bisognerà dunque in futuro chiedersi se gli effetti positivi derivanti da questo sistema superano i potenziali impatti negativi legati all’utilizzo di energia. In secondo luogo, bisogna precisare che il riciclo chimico comporta la produzione di sottoprodotti indesiderati o l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria, nel suolo o nell’acqua. Infine per ottenere una vera e propria sostenibilità, il sistema in questione dovrebbe essere integrato in un sistema di economia circolare completo. Ciò implica la riduzione alla fonte, il riutilizzo e altri fattori attinenti.
IL TG DI WWW.ECOO.IT
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…