[multipage]
Sono letteralmente innamorata dei rami secchi, difficilmente resisto alla tentazione di raccoglierli ovunque mi trovi, nel boschetto vicino a casa o durante le passeggiate nel verde, che per fortuna intorno a me non manca. Una passione che di certo contagerà anche voi, i rami si prestano infatti magnificamente al riciclo creativo e con un po’ di fantasia è possibile riutilizzarli per dare vita a splendide decorazioni fai da te per la casa. Voglio subito svelarvi qualche segreto per riciclarli in vista della primavera e perché no, anche della Pasqua. Se a Natale è tradizione decorare l’abete, nel periodo primaverile spuntano rametti a mo’ di alberelli, impreziositi da fiorellini, uova colorate, insetti. E’ una tradizione tipicamente nordica che sta prendendo piede anche alle nostre latitudini. Realizzare questi alberi primaverili con materiali riciclati è un gioco da ragazzi, in questo tutorial vi illustrerò passo a passo come procedere.
[/multipage]
[multipage]
Procuratevi l’occorrente
Approfittate di una giornata serena per fare una passeggiata nel bosco o in giardino a caccia del vostro ramo. Prima di sceglierlo considerate il luogo di posizionamento, da esso dipenderanno dimensioni e forma del ramo. Io per esempio lo sistemerò in verticale poggiato a terra, quindi ho utilizzato un ramo alto, abbastanza spesso, con abbondante ramificazione apicale. Dopodiché avrete bisogno di rimasugli di lana e feltro nelle tonalità preferite. In questo caso ho utilizzato lana bianca e feltro bianco, turchese e blu ma i colori dipendono dai vostri gusti e ovviamente dal materiale di riciclo a disposizione. Infine procuratevi colla a caldo, o in alternativa una buona colla attaccatutto, e un paio di forbici.
[/multipage]
[multipage]
Rimuovete i rami più sottili
Prima di procedere con la decorazione, dovrete rimuovere i rami più sottili o quelli che vi sembrano di troppo. Per fare questa semplice operazione utilizzate una cesoia. Tagliate tutti i rametti in eccesso e voilà, il ramo è pronto per essere decorato. Attenzione, se il rametto fosse piccolo, evitate troppi interventi perché potrebbe risultare eccessivamente spoglio. Ad ogni modo sta a voi la scelta finale, a seconda delle esigenze e dei gusti personali.
[/multipage]
[multipage]
Avvolgete il ramo con la lana
Dopo aver rimosso i rami più sottili con la cesoia, avvolgete la base del ramo con la lana facendo un piccolo nodo iniziale. Continuate ad avvolgere a spirale tutto il ramo. Quando vi fermate è sufficiente chiudere il lavoro con un altro nodo e riprendere con la stessa modalità. Meglio fissare i nodi con un po’ di colla a caldo. Per mia scelta ho lasciato parzialmente scoperte le estremità di alcuni rametti, ma potete anche rivestirle completamente con la lana, questo dipende dai vostri gusti.
[/multipage]
[multipage]
Ritagliate dei cerchi di feltro
A questo punto procediamo con la realizzazione dei fiori in feltro. Ho riciclato dei vecchi scampoli di feltro bianco e blu e con essi ho creato dei fiori a spirale di varie dimensioni. Il procedimento è semplice: tracciate dei cerchi di varie dimensioni sul feltro e tagliateli con le forbici.
Più il ramo è grande, più fiori vi serviranno. Realizzatene in quantità adeguata, ovviamente se ne servissero altri potrete aggiungerli successivamente.
[/multipage]
[multipage]
Realizzate i fiori in feltro
Ora che i cerchietti di feltro sono pronti, possiamo passare alla fase successiva, ovvero comporre i nostri fiorellini. Tagliate ciascun cerchio a spirale con le forbici, avvolgete la spirale su se stessa e fissate la base della spirale con un pizzico di colla. Procedete nello stesso modo con tutti gli altri fiori. Guardando le immagini, i passaggi vi saranno certamente più chiari. Non abbiate timore, è un lavoro molto semplice, alla portata di tutte!
[/multipage]
[multipage]
Incollate i fiori sul ramo
E ora non resta che incollare i fiori sul ramo utilizzando la colla a caldo o in alternativa una colla attaccatutto resistente, adatta anche per tessuti. Applicate i fiori sulle estremità dei rami ma anche sulla parte centrale, volendo potreste aggiungere qualche fogliolina, realizzabile sempre con il feltro. E’ sufficiente disegnarle sul tessuto, ritagliarle e applicarle direttamente sul ramo. Lasciate asciugare e voilà, l’albero primaverile di riciclo è pronto!
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…