Ci sono voluti quattro anni di lavoro per progettare e brevettare un sistema chiamato Kds (Kinectic Drive System), il quale permette di mantenere il motore al regime minimo di giri e quindi in questo modo di risparmiare, evitando gli strappi. Il sistema è già in vendita in Svizzera e costa circa 1645 euro. Manca ancora però l’autorizzazione della Motorizzazione italiana.
L’inventore del Kds ha spiegato: “Ad ogni cambio di marcia, mentre nelle vetture circolanti il motore scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, vale a dire fra i 1.700 e i 2.300 giri. Il pedale della frizione non c’è e per cambiare si usa solo la mano.”
Gli automobilisti stessi potranno confermare se si tratta di una soluzione efficace e corrispondete a verità o meno.
Ciò che è certo è che, con un sistema di questo tipo, è possibile davvero provvedere a prestare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi. Un’idea davvero geniale per ciò che riguarda la mobilità sostenibile.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…